Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’inquinamento atmosferico danneggia il cervello più rapidamente di quanto immagini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’inquinamento atmosferico danneggia il cervello più rapidamente di quanto immagini
Ad PremiereNews

L’inquinamento atmosferico danneggia il cervello più rapidamente di quanto immagini

By Giovanna Russo
Published 8 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’effetto dell’inquinamento sulla menteIl particolato PM compromette funzioni cerebrali essenzialiNon tutto il cervello è vulnerabile all’inquinamentoL’urgenza di nuove regolamentazioni ambientali

L’inquinamento atmosferico è da tempo una delle preoccupazioni più gravi a livello globale, con effetti ben documentati sulla salute respiratoria e cardiovascolare. Tuttavia, un recente studio condotto dalle Università di Birmingham e Manchester ha rivelato un aspetto meno conosciuto ma altrettanto allarmante: l’impatto diretto delle particelle inquinanti sulla funzionalità cerebrale. Anche una breve esposizione può compromettere capacità cognitive essenziali, influenzando negativamente le attività quotidiane.

L’effetto dell’inquinamento sulla mente

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha analizzato l’impatto del particolato atmosferico (PM), un mix di polveri sottili, fuliggine e altre particelle sospese nell’aria. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno esposto a un ambiente inquinato e l’altro a aria pulita. Per simulare l’inquinamento, i ricercatori hanno utilizzato fumo di candela controllato, monitorando le diverse modalità di respirazione (normale, nasale o orale).

Le capacità cognitive sono state misurate prima dell’esposizione e nuovamente quattro ore dopo. In particolare, i ricercatori hanno valutato parametri come memoria di lavoro, attenzione selettiva, riconoscimento delle emozioni, velocità psicomotoria e attenzione sostenuta.

Il particolato PM compromette funzioni cerebrali essenziali

I risultati sono chiari: anche un breve contatto con il particolato fine può incidere significativamente sulla capacità di svolgere compiti quotidiani e interpretare emozioni. Un aspetto particolarmente preoccupante è il declino dell’attenzione selettiva, fondamentale per il processo decisionale, e del riconoscimento emotivo, cruciale per la comunicazione e l’interazione sociale.

Indipendentemente dal tipo di respirazione adottata dai partecipanti, questi due ambiti cognitivi hanno mostrato un deterioramento significativo. L’attenzione selettiva è essenziale per compiti come pianificare attività, mentre il riconoscimento delle emozioni aiuta a gestire le interazioni sociali.

Lo studio ha evidenziato esempi pratici dell’impatto dell’inquinamento sulle funzioni cognitive:

  • Fare la spesa potrebbe diventare più difficile, con una minore capacità di seguire una lista e una maggiore propensione agli acquisti impulsivi.
  • L’ambiente lavorativo può risentirne notevolmente: un calo dell’attenzione può compromettere la capacità di risolvere problemi, mentre difficoltà nel riconoscimento emotivo possono alterare la dinamica sociale in ufficio.
  • Anche una semplice passeggiata in città potrebbe causare un declino temporaneo delle funzioni cognitive, riducendo la capacità di concentrazione e produttività.

Non tutto il cervello è vulnerabile all’inquinamento

Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è che alcune funzioni cognitive, come la memoria di lavoro, non sono state significativamente influenzate dall’esposizione all’inquinamento da PM. Questo suggerisce che il cervello possiede meccanismi di resistenza, ma la protezione non è uniforme.

Gli studiosi ipotizzano che il particolato fine scateni processi infiammatori, che colpiscono in particolare le aree legate all’attenzione e alle emozioni, lasciando intatte altre capacità cognitive. Questo potrebbe avere implicazioni importanti per comprendere meglio come l’inquinamento influisce sulla salute neurologica nel lungo termine.

L’urgenza di nuove regolamentazioni ambientali

Con l’aumento dell’inquinamento nelle aree urbane, diventa cruciale adottare misure più rigorose per migliorare la qualità dell’aria. Il declino cognitivo legato al particolato potrebbe avere effetti economici e sociali significativi, influenzando la produttività e la salute mentale della popolazione.

L’implementazione di politiche ambientali più severe, unita a ulteriori studi scientifici, è essenziale per prevenire danni permanenti alla funzionalità cerebrale e migliorare la qualità della vita nelle città più inquinate del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?