Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Europa sigla il contratto per il lander lunare Argonaut: il primo passo verso una presenza stabile sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Europa sigla il contratto per il lander lunare Argonaut: il primo passo verso una presenza stabile sulla Luna
Alla Prima PaginaNews

L’Europa sigla il contratto per il lander lunare Argonaut: il primo passo verso una presenza stabile sulla Luna

By Mirko Rossi
Published 7 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un progetto ambizioso: la struttura del landerTempistiche e obiettivi della missioneUn lander progettato per durare nel tempoIl contributo dell’Europa al programma Artemis

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente avviato lo sviluppo del suo primo lander lunare, firmando un contratto di quasi 900 milioni di dollari con Thales Alenia Space. Il progetto, denominato Argonaut, rappresenta un passo decisivo per la partecipazione europea all’esplorazione lunare e alla futura colonizzazione del satellite terrestre.

 

Un progetto ambizioso: la struttura del lander

 

Il lander Argonaut sarà composto da tre elementi fondamentali:

 

  • L’elemento di discesa (Lunar Descent Element), realizzato da Thales Alenia Space, che guiderà la navicella nell’atterraggio sulla superficie lunare.
  • La piattaforma cargo, destinata al trasporto di materiali e strumentazioni scientifiche.
  • Il carico utile, che includerà rifornimenti, rover e tecnologie avanzate.

 

L’obiettivo è quello di garantire un trasporto affidabile e ripetibile verso la Luna, con una capacità di carico di 2.000 chilogrammi, pari a circa 4.400 libbre.

 

Tempistiche e obiettivi della missione

 

Il team guidato da Thales Alenia Space è già al lavoro per la realizzazione del Lunar Descent Element, che sarà consegnato nel 2030. Poco dopo, nel 2031, partirà la prima missione operativa, denominata ArgoNET.

 

Questa prima spedizione avrà un ruolo chiave nell’infrastruttura lunare, trasportando strumentazioni per la navigazione, sistemi di telecomunicazione e tecnologie per la generazione e lo stoccaggio di energia. L’obiettivo principale sarà l’esplorazione dell’area meridionale della Luna, una regione strategica per la futura colonizzazione.

 

Un lander progettato per durare nel tempo

Uno degli aspetti più innovativi di Argonaut è la sua longevità. Il veicolo è stato progettato per resistere per almeno cinque anni sulla superficie lunare, sopportando le drastiche variazioni di temperatura tra il giorno e la notte lunare. Questa caratteristica lo rende un elemento fondamentale per la creazione di una presenza stabile e sostenibile sulla Luna.

 

“La firma del contratto Argonaut è un momento cruciale per le ambizioni europee nell’esplorazione lunare,” ha dichiarato Daniel Neuenschwander, Direttore dell’ESA per l’Esplorazione Umana e Robotica.

Il contributo dell’Europa al programma Artemis

L’ESA sta investendo significativamente nell’esplorazione lunare attraverso Argonaut, che rappresenta una delle principali iniziative europee all’interno del programma Artemis, guidato dalla NASA.

 

Con questo progetto, l’Europa non solo rafforza la propria posizione nelle missioni spaziali internazionali, ma compie un passo decisivo verso l’autonomia nella conquista dello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?