Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le piante come artiste: alla Saatchi Gallery di Londra la mostra che rivoluziona il rapporto tra arte e natura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le piante come artiste: alla Saatchi Gallery di Londra la mostra che rivoluziona il rapporto tra arte e natura
Alla Prima PaginaNews

Le piante come artiste: alla Saatchi Gallery di Londra la mostra che rivoluziona il rapporto tra arte e natura

By Valeria Mariani
Published 15 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’influenza eterna dei fiori nell’arte e nella culturaAlmudena Romero e il progetto che eleva le piante a creatrici d’arteLa tecnologia vegetale dell’Università di Cambridge che sfida l’industria dei pigmenti sinteticiLa visione estetica degli impollinatori e la nuova prospettiva sulle pianteLa Saatchi Gallery e la fusione tra scienza, arte e botanica

L’influenza eterna dei fiori nell’arte e nella cultura

Nel cuore di Londra, presso la prestigiosa Saatchi Gallery, si inaugura un’esposizione destinata a ridefinire l’interazione tra esseri umani e regno vegetale. La rassegna, intitolata “Flowers – Flora in Contemporary Art & Culture”, sarà visitabile dal 12 Febbraio al 5 Maggio 2025, e mette in risalto come la flora sia stata per secoli musa ispiratrice di artisti e creativi.

Da sempre, i fiori non rappresentano solo una manifestazione di bellezza estetica, ma incarnano anche simboli profondi legati a sentimenti, miti e racconti tramandati nel tempo. La loro presenza è radicata nel linguaggio culturale globale, influenzando pittura, scultura e fotografia.

Almudena Romero e il progetto che eleva le piante a creatrici d’arte

Tra le voci più innovative in questa mostra, spicca quella di Almudena Romero, artista visionaria che abbatte le barriere tra uomo e natura, ponendo una domanda provocatoria: “Perché le piante non dovrebbero essere considerate artiste?”.

La sua ricerca, intitolata “The Museum of Plant Art”, si inserisce in un filone di studi interdisciplinari che coniugano scienza, filosofia non antropocentrica e arte contemporanea. L’obiettivo è riconoscere l’intelligenza vegetale, la loro capacità di comunicare e la loro peculiare coscienza.

Romero non si limita a immortalare il mondo vegetale, ma consente alle piante stesse di esprimersi attraverso un processo artistico. Nella sua installazione esposta presso la Saatchi Gallery, si possono ammirare fotografie stampate tramite raggi UV su lastre di vetro e acrilico arricchite con nano-cristalli, che restituiscono effetti visivi straordinari.

La tecnologia vegetale dell’Università di Cambridge che sfida l’industria dei pigmenti sintetici

Elemento chiave delle opere di Romero è l’utilizzo di cellulosa vegetale iridescente, un materiale rivoluzionario sviluppato dai ricercatori dell’Università di Cambridge. Questo composto, completamente naturale e sostenibile, si distingue dalle tradizionali superfici iridescenti perché non fa uso di sostanze chimiche artificiali né inchiostri industriali.

Il risultato è una superficie che riflette la luce creando tonalità cangianti, simili a quelle delle ali di farfalla o dei petali di certi fiori, generando uno spettro di colori che muta a seconda dell’angolo di osservazione.

La visione estetica degli impollinatori e la nuova prospettiva sulle piante

L’opera di Romero si spinge oltre la semplice sperimentazione materica. La sua creazione intende risvegliare nello spettatore una nuova sensibilità, facendo percepire il mondo vegetale attraverso gli occhi degli impollinatori, come api e farfalle, che vedono le piante in modo molto diverso rispetto agli esseri umani.

L’artista desidera che il pubblico metta in discussione il proprio approccio al regno vegetale, rivalutando il concetto di creatività e produzione artistica. La domanda sottesa alla mostra è se la natura possa essere considerata artefice quanto l’uomo, e se le piante possano essere riconosciute come soggetti artistici attivi.

La Saatchi Gallery e la fusione tra scienza, arte e botanica

La Saatchi Gallery, celebre per la sua programmazione dedicata all’arte contemporanea, con questa rassegna conferma il suo ruolo pionieristico nell’aprire nuovi orizzonti espressivi. “Flowers – Flora in Contemporary Art & Culture” rappresenta non solo un omaggio alla bellezza dei fiori, ma anche un invito a rivedere il confine tra creatore e materia prima, tra artista e soggetto rappresentato.

Con le opere di Almudena Romero, il confine sfuma: la pianta diviene sia musa ispiratrice che autrice, spingendo il visitatore a interrogarsi su quanto la natura sia autonoma nel produrre meraviglia estetica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?