Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le notizie scientifiche più incredibili della settimana: dalla scoperta di un’antica tomba reale egizia alla rete 4G sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le notizie scientifiche più incredibili della settimana: dalla scoperta di un’antica tomba reale egizia alla rete 4G sulla Luna
Ad PremiereNews

Le notizie scientifiche più incredibili della settimana: dalla scoperta di un’antica tomba reale egizia alla rete 4G sulla Luna

By Paola Belli
Published 24 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Qual è l’animale più pericoloso al mondo? La risposta nella Scala CrespoRitrovata in Egitto la prima tomba reale dai tempi di TutankhamonUn ex paralimpico sarà il primo astronauta con disabilità sulla ISSGli “architetti animali” stanno cambiando la faccia del pianetaLa Luna avrà la sua prima rete cellulare 4GCome il cervello umano crea e distrugge le abitudiniAltri contenuti esclusivi: la scienza dei sogni febbrili e la ricerca della vita aliena

Questa settimana porta con sé una serie di scoperte straordinarie che spaziano dall’archeologia all’esplorazione spaziale, passando per la biologia e le neuroscienze. Dopo un secolo, è stata finalmente rinvenuta una tomba reale egizia appartenente alla XVIII dinastia. Un ex paralimpico è destinato a entrare nella storia come il primo astronauta con disabilità a ottenere l’autorizzazione per una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel frattempo, oltre 600 specie animali stanno modellando la morfologia del nostro pianeta, mentre una tecnologia rivoluzionaria porterà per la prima volta una rete 4G sulla Luna.

Qual è l’animale più pericoloso al mondo? La risposta nella Scala Crespo

Viviamo su un pianeta popolato da creature tanto affascinanti quanto pericolose. Alcuni animali rappresentano una minaccia diretta per l’uomo, mentre altri diffondono malattie letali. Identificare il più letale è una sfida complessa, ma un nuovo metodo, noto come Scala Crespo, potrebbe fornire una risposta definitiva. Questo sistema di classificazione analizza la pericolosità di una specie non solo in base alla sua letalità diretta, ma anche considerando fattori come la diffusione di agenti patogeni e la frequenza degli attacchi.

Ritrovata in Egitto la prima tomba reale dai tempi di Tutankhamon

Dopo oltre un secolo di ricerche, è stata finalmente individuata la tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia. Il suo corpo mummificato era stato scoperto in un altro luogo, ma il sito originale della sua sepoltura era rimasto un mistero fino a oggi. Questa scoperta segna il primo ritrovamento di una tomba reale egizia dai tempi della leggendaria scoperta di Tutankhamon nel 1922 da parte di Howard Carter.

Un ex paralimpico sarà il primo astronauta con disabilità sulla ISS

La Stazione Spaziale Internazionale si prepara ad accogliere il suo primo astronauta con disabilità. John McFall, ex velocista paralimpico e attuale chirurgo, è stato selezionato per partecipare a uno studio di fattibilità dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il suo coinvolgimento nel programma “Fly!” rappresenta un passo avanti nella democratizzazione dell’accesso allo spazio e nell’adattamento delle missioni spaziali a persone con esigenze fisiche diverse.

Gli “architetti animali” stanno cambiando la faccia del pianeta

Uno studio senza precedenti ha rivelato che 603 specie selvatiche, insieme a cinque gruppi di animali da allevamento, stanno plasmando attivamente il nostro pianeta. Questi “architetti naturali” modificano l’ambiente attraverso le loro attività: le formiche e le termiti costruiscono strutture imponenti, mentre i castori ridisegnano i corsi d’acqua con le loro dighe. La ricerca evidenzia il ruolo fondamentale della fauna nella trasformazione degli ecosistemi.

La Luna avrà la sua prima rete cellulare 4G

Per la prima volta nella storia, la Luna sarà dotata di una rete 4G. Il progetto, sviluppato da Nokia in collaborazione con la NASA, sarà testato sulla superficie lunare grazie alla missione Athena di Intuitive Machines. Il lancio è previsto per la prossima settimana e prevede l’utilizzo del Sistema di Comunicazione della Superficie Lunare (LSCS), che consentirà lo scambio di dati e immagini tra i veicoli esplorativi e la Terra.

Come il cervello umano crea e distrugge le abitudini

Le abitudini regolano gran parte della nostra vita quotidiana, ma come si formano e come possiamo modificarle? Comprendere il meccanismo neurologico dietro questi schemi di comportamento potrebbe aiutarci a instaurare nuove routine positive o eliminare quelle dannose. Dallo sviluppo della memoria procedurale alla neuroplasticità, la scienza sta facendo passi da gigante nello svelare i segreti del nostro cervello.

Altri contenuti esclusivi: la scienza dei sogni febbrili e la ricerca della vita aliena

Il nuovo numero della e-rivista CURIOUS è ora disponibile e approfondisce temi affascinanti come la scienza dei sogni febbrili. Nel frattempo, il podcast We Have Questions esplora uno dei quesiti più intriganti dell’astrobiologia: “Come si inizia a cercare la vita aliena?”. Per chi ama la scienza in formato audio, tutti gli episodi della quarta stagione di The Big Questions sono ora disponibili per l’ascolto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?