Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le mummie del permafrost stanno riscrivendo la storia della preistoria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le mummie del permafrost stanno riscrivendo la storia della preistoria
Ad PremiereNews

Le mummie del permafrost stanno riscrivendo la storia della preistoria

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Resti congelati di mammut, lupi e leoni delle caverne offrono uno sguardo inedito sull’ultima era glaciale

Nel cuore del territorio dello Yukon, in Canada, un ritrovamento straordinario ha permesso agli scienziati di compiere un enorme balzo nella conoscenza della fauna preistorica. Si tratta di un cucciolo di lupo mummificato, perfettamente conservato nel permafrost per 57.000 anni. Questo esemplare, con la sua pelliccia intatta, i muscoli ben definiti e persino tracce del suo ultimo pasto nello stomaco, rappresenta uno dei ritrovamenti più eccezionali mai fatti nel Nord America.

Contents
Resti congelati di mammut, lupi e leoni delle caverne offrono uno sguardo inedito sull’ultima era glacialeUn tesoro sepolto nel ghiaccio siberianoIl primo sguardo a un predatore estintoUn’epoca d’oro per le scoperte nel permafrostIl cambiamento climatico e l’accelerazione delle scoperte

Un tesoro sepolto nel ghiaccio siberiano

Ma la vera svolta è arrivata nel 2020, quando un gruppo di cacciatori di avorio ha fatto una scoperta che ha lasciato senza fiato la comunità scientifica. Lungo le rive del fiume Badyarikha, in Siberia, mentre cercavano le preziose zanne di mammut lanosi, i cercatori notarono qualcosa di insolito emergere dal suolo ghiacciato. Invece delle solite ossa o frammenti di scheletro, si trovarono davanti una carcassa completamente intatta, avvolta nella sua pelliccia, perfettamente preservata nel ghiaccio per decine di migliaia di anni.

Resisi conto dell’eccezionalità del ritrovamento, contattarono immediatamente gli esperti. Il blocco di ghiaccio contenente il misterioso animale fu trasportato a Mosca, all’Istituto Paleontologico Borissiak, dove l’analisi fu affidata ad Alexey Lopatin e al suo team di ricercatori. Dopo mesi di studi, l’incredibile verità venne finalmente alla luce: si trattava di un gatto dai denti a scimitarra, un predatore preistorico senza alcun equivalente tra le specie viventi di oggi.

Il primo sguardo a un predatore estinto

La scoperta fu un autentico shock per i paleontologi. Finora, il gatto dai denti a scimitarra era noto solo attraverso fossili e rappresentazioni basate su congetture. Nessuno aveva mai visto un esemplare reale con tessuti molli conservati. “Per la prima volta nella storia, possiamo studiare l’aspetto di un mammifero estinto che non ha alcun analogo nella fauna moderna”, ha dichiarato Lopatin, sottolineando la portata rivoluzionaria della scoperta.

Gli scienziati hanno potuto analizzare la muscolatura, la disposizione dei denti e persino le caratteristiche della pelliccia, permettendo di ricostruire con incredibile precisione l’aspetto e il comportamento di questo antico predatore. Si ritiene che cacciasse in modo diverso rispetto ai grandi felini di oggi, con tecniche che nessun animale moderno utilizza.

Un’epoca d’oro per le scoperte nel permafrost

Anche se mummie preistoriche vengono scoperte nel permafrost siberiano e nordamericano da oltre due secoli, negli ultimi quindici anni il numero di ritrovamenti è aumentato in modo esponenziale. Stiamo vivendo una vera e propria età dell’oro della paleontologia, durante la quale alcuni degli esemplari meglio conservati di mammut lanosi sono stati portati alla luce, insieme a predatori preistorici mai visti prima.

Questi incredibili ritrovamenti non solo offrono un’opportunità unica per studiare la biologia di animali estinti, ma aiutano anche a comprendere meglio il clima e l’ambiente della preistoria. Le analisi del DNA e degli isotopi nei resti congelati permettono di ricostruire le abitudini alimentari, le migrazioni stagionali e persino le cause della loro estinzione.

Il cambiamento climatico e l’accelerazione delle scoperte

Uno degli aspetti più inquietanti di queste recenti scoperte è che molte di esse sono il risultato diretto dello scioglimento del permafrost, un fenomeno accelerato dal riscaldamento globale. Con il graduale disgelo delle regioni artiche, sempre più mummie preistoriche emergono dalla terra congelata, portando con sé segreti rimasti nascosti per millenni.

Tuttavia, questo processo rappresenta anche una sfida per gli scienziati. Una volta esposte all’aria, queste mummie iniziano rapidamente a decomporsi, rendendo indispensabile un intervento tempestivo per preservarle e studiarle prima che vadano perdute per sempre.

Con l’accelerazione di questi ritrovamenti, il futuro della paleontologia preistorica potrebbe riservare nuove scoperte ancora più incredibili. Forse, nei prossimi anni, emergeranno dalle profondità del ghiaccio altre creature preistoriche, offrendoci un accesso senza precedenti alla vita dell’era glaciale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?