Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le molecole specchio tra speranza e minaccia: una rivoluzione nella medicina o un pericolo per l’umanità?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le molecole specchio tra speranza e minaccia: una rivoluzione nella medicina o un pericolo per l’umanità?
Alla Prima PaginaNews

Le molecole specchio tra speranza e minaccia: una rivoluzione nella medicina o un pericolo per l’umanità?

By Sabrina Verdi
Published 18 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cosa sono le molecole specchio e perché sono importanti?Il rischio della vita specchio: una minaccia biologica incontrollabile?La comunità scientifica chiede cautela

La natura crea le molecole con una caratteristica fondamentale chiamata chiralità. Questa proprietà fa sì che alcune molecole esistano in due versioni speculari non sovrapponibili, proprio come le mani umane. Il DNA, le proteine e molti zuccheri sono chirali, e questa peculiarità gioca un ruolo cruciale nella biochimica della vita. Comprendere e manipolare la chiralità ha portato gli scienziati a sviluppare nuovi approcci nella medicina, con la possibilità di trattare malattie in modi rivoluzionari. Tuttavia, l’esplorazione di questa frontiera scientifica solleva anche preoccupazioni inquietanti: potrebbe la creazione della cosiddetta vita specchio rappresentare una minaccia esistenziale?

Cosa sono le molecole specchio e perché sono importanti?

In laboratorio, gli scienziati sono riusciti a creare versioni speculari di molecole biologiche naturali. Ad esempio, è possibile ottenere proteine destrorse, anche se in natura esistono prevalentemente in forma sinistrorsa. Queste molecole specchio offrono enormi potenzialità terapeutiche. Secondo Filippo Romiti, biochimico impegnato nello sviluppo di farmaci basati su queste molecole, la loro utilità sta nella capacità di selezionare solo le proprietà desiderate ed eliminare effetti collaterali indesiderati.

La creazione di farmaci con molecole specchio ha già dato risultati tangibili. Alcuni trattamenti approvati dalla FDA utilizzano questa tecnologia, e il campo si sta espandendo rapidamente. Manipolare la chiralità permette di ottenere sostanze più stabili, più resistenti alla degradazione e, in alcuni casi, più efficaci contro specifiche malattie, inclusi tumori e infezioni.

Il rischio della vita specchio: una minaccia biologica incontrollabile?

Se le molecole specchio sono già una realtà consolidata, la vita specchio è ancora un’ipotesi futuristica, ma non del tutto irrealizzabile. Questo concetto si riferisce alla creazione di organismi sintetici che utilizzano molecole specchio per il loro metabolismo e la loro crescita. Un simile passo potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie, ad esempio nella produzione di farmaci su larga scala, ma gli scienziati avvertono che potrebbe anche rappresentare una minaccia senza precedenti.

Secondo Michael Kay, esperto nello sviluppo di farmaci speculari, il pericolo principale della vita specchio è la sua totale estraneità ai processi evolutivi della Terra. Se un organismo del genere fosse rilasciato nell’ambiente, potrebbe non avere predatori naturali, né essere riconosciuto dai nostri sistemi immunitari. Inoltre, gli antibiotici tradizionali potrebbero risultare inefficaci contro di esso.

Un’ipotesi inizialmente rassicurante era che la vita specchio non avrebbe trovato nel nostro mondo i nutrienti necessari alla sopravvivenza. Tuttavia, nuove ricerche hanno dimostrato che l’ambiente naturale e persino il corpo umano potrebbero fornire le risorse giuste per la crescita di questi organismi. Questo ha portato molti scienziati a riconsiderare i rischi potenziali di questa tecnologia. Se un organismo specchio dovesse diffondersi senza controllo, potrebbe comportarsi come una specie invasiva estremamente pericolosa, alterando gli ecosistemi globali in modo imprevedibile.

La comunità scientifica chiede cautela

Mentre Romiti si mostra ottimista sulla possibilità di mantenere il controllo sulla ricerca, altri scienziati, tra cui Kay, sostengono che siano necessarie rigide regolamentazioni per evitare scenari catastrofici. Nel Dicembre 2024, Kay e un gruppo di 38 esperti internazionali, tra cui due Premi Nobel, hanno pubblicato un appello su Science, accompagnato da un rapporto tecnico di 300 pagine, per richiedere una discussione globale sulla regolamentazione della ricerca sulla vita specchio.

L’obiettivo non è fermare gli studi sulle molecole specchio, il cui potenziale medico è enorme, ma trovare un equilibrio tra progresso scientifico e sicurezza. La comunità accademica, i governi e i finanziatori della ricerca sono chiamati a definire limiti chiari, affinché la scienza possa avanzare senza mettere in pericolo il futuro della vita sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?