Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le migrazioni dei Vichinghi ricostruite grazie all’analisi del DNA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le migrazioni dei Vichinghi ricostruite grazie all’analisi del DNA
Ad PremiereNews

Le migrazioni dei Vichinghi ricostruite grazie all’analisi del DNA

By Mirko Rossi
Published 5 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Twigstats: una rivoluzione nello studio del DNA anticoL’espansione vichinga e la conferma storicaUn nuovo strumento per lo studio delle popolazioni antiche

La storia delle migrazioni umane nel Nord Europa tra l’età del ferro e il primo Medioevo è stata ricostruita con una precisione senza precedenti grazie a un’innovativa tecnica di analisi genetica. Il metodo, denominato Twigstats, ha permesso di individuare differenze genetiche tra popolazioni simili, fornendo nuovi dettagli sulla diffusione dei Vichinghi.

 

Twigstats: una rivoluzione nello studio del DNA antico

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, è stato condotto da un team guidato da Pontus Skoglund dell’Istituto Francis Crick di Londra. Gli esperti hanno analizzato 1.556 genomi antichi provenienti da diverse regioni europee, permettendo di ricostruire con grande accuratezza gli spostamenti delle popolazioni scandinave nei primi secoli del millennio d.C.

 

Leo Speidel, primo autore dello studio e ora ricercatore presso l’Istituto giapponese Riken, ha sottolineato l’importanza della nuova tecnologia: “Il metodo Twigstats ci consente di vedere ciò che prima non potevamo vedere”. Questo strumento consente di costruire un vero e proprio albero genealogico dettagliato dei popoli antichi, evidenziando movimenti e interazioni tra diverse comunità.

 

L’espansione vichinga e la conferma storica

I risultati dello studio confermano quanto già noto dalla letteratura storica: nel primo millennio d.C., si verificarono diverse ondate migratorie di popolazioni germaniche e scandinave verso il Sud Europa. Tuttavia, un dato particolarmente interessante è emerso dall’analisi del DNA: la grande espansione dei Vichinghi è testimoniata dalla presenza di tracce genetiche scandinave nell’attuale Ucraina. Questo conferma le incursioni e le migrazioni vichinghe nell’Europa orientale, già documentate da fonti storiche.

 

Un nuovo strumento per lo studio delle popolazioni antiche

Secondo Skoglund, l’obiettivo dello studio era sviluppare un metodo innovativo capace di offrire una visione più chiara e dettagliata della storia genetica umana. Grazie a Twigstats, è ora possibile rispondere a domande che fino a poco tempo fa erano irrisolvibili. “Adesso dobbiamo ampliare il lavoro in molti altri ambiti”, ha dichiarato lo scienziato, aprendo la strada a nuove ricerche su altre epoche e aree geografiche.

 

L’analisi del DNA antico si conferma quindi uno strumento fondamentale per comprendere le origini e le migrazioni delle popolazioni che hanno plasmato la storia dell’Europa. L’applicazione della genetica alla ricerca storica potrebbe portare a nuove scoperte sorprendenti, permettendo di riscrivere parti della storia finora conosciuta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?