Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le città più calde attirano più ratti: l’effetto del cambiamento climatico sulle infestazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le città più calde attirano più ratti: l’effetto del cambiamento climatico sulle infestazioni
Ad PremiereNews

Le città più calde attirano più ratti: l’effetto del cambiamento climatico sulle infestazioni

By Giovanna Russo
Published 1 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un problema in crescita nelle città più caldeLo studio: più caldo, più rattiInverni miti e riproduzione incontrollataIl rischio sanitario: una minaccia crescenteUn problema destinato a peggiorare?

Le città con temperature in aumento e spazi verdi in calo stanno diventando sempre più invase dai ratti. Un recente studio pubblicato su Science Advances il 31 gennaio ha dimostrato che le metropoli con un clima più caldo hanno registrato un numero significativamente maggiore di segnalazioni di ratti nel corso degli anni.

Oltre al riscaldamento globale, anche la crescente urbanizzazione contribuisce all’aumento della popolazione di roditori, creando un ambiente perfetto per la loro proliferazione. Questo fenomeno rappresenta una sfida sempre più difficile per il controllo dei parassiti e aumenta il rischio di malattie trasmesse dai ratti.

Un problema in crescita nelle città più calde

I ratti, noti per la loro adattabilità e resistenza, trovano condizioni ideali in ambienti urbani caldi e densi di edifici. Non solo sono fonte di disgusto e paura, ma causano anche danni materiali significativi, rosicchiando cavi elettrici, automobili, impianti e raccolti agricoli. Inoltre, i loro escrementi contaminano cibo e acqua, favorendo la diffusione di malattie pericolose come la leptospirosi e il tifo murino.

Secondo le stime, negli Stati Uniti, i danni provocati dai ratti ammontano a 27 miliardi di dollari all’anno, mentre a livello globale vengono spesi circa 500 milioni di dollari per il loro controllo. Tuttavia, questa battaglia sembra sempre più difficile da vincere.

Lo studio: più caldo, più ratti

Un team di ricercatori dell’Università di Richmond ha analizzato dati raccolti in 16 città del mondo, tra cui San Francisco, Toronto, New York, Amsterdam e Washington, D.C., monitorando le segnalazioni di ratti su un periodo medio di 12 anni.

L’analisi ha rivelato che il 70% delle città studiate ha visto un aumento delle infestazioni. Tra i fattori principali che hanno determinato questa crescita, il più significativo è stato l’incremento delle temperature urbane nel tempo, seguito dalla riduzione degli spazi verdi.

Le città che hanno subito una forte urbanizzazione, con una drastica diminuzione di parchi e aree naturali, hanno registrato tassi più alti di infestazione. L’effetto è particolarmente evidente nelle stagioni più calde, quando i roditori hanno più opportunità di cercare cibo e riprodursi.

Inverni miti e riproduzione incontrollata

Uno degli aspetti più preoccupanti del riscaldamento globale è l’impatto sugli inverni, che stanno diventando sempre più miti e brevi. Gli esperti avvertono che anche solo un paio di settimane in più di temperature miti possono essere sufficienti per consentire ai ratti un ciclo riproduttivo aggiuntivo, aumentando così drasticamente la loro popolazione.

Un tempo, i servizi di controllo dei parassiti potevano contare su una stagione fredda per limitare la crescita delle colonie di roditori. Oggi, però, il fenomeno è diventato perenne, rendendo la gestione delle infestazioni una sfida continua.

Il rischio sanitario: una minaccia crescente

La crescente coabitazione tra esseri umani e ratti aumenta il rischio di epidemie. Un esperto della Divisione di Agricoltura e Risorse Naturali dell’Università della California ha dichiarato che si potrebbe arrivare a una situazione critica, con un’esplosione della popolazione di ratti e strumenti di controllo insufficienti per arginarla.

Tra le malattie più pericolose trasmesse dai ratti, la leptospirosi è particolarmente preoccupante, poiché può essere mortale sia per gli esseri umani che per gli animali domestici non vaccinati.

Un problema destinato a peggiorare?

Se le temperature continueranno a salire e gli spazi verdi nelle città continueranno a diminuire, il problema delle infestazioni di ratti potrebbe diventare ancora più grave. Questo scenario evidenzia l’importanza di strategie di controllo sempre più efficaci, oltre alla necessità di politiche urbanistiche che preservino gli spazi verdi e limitino le condizioni favorevoli alla proliferazione di questi animali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?