Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’arte prende il volo: opere di studenti esposte nella Stazione Spaziale Internazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’arte prende il volo: opere di studenti esposte nella Stazione Spaziale Internazionale
Alla Prima PaginaNews

L’arte prende il volo: opere di studenti esposte nella Stazione Spaziale Internazionale

By Sabrina Verdi
Published 11 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un concorso che porta la creatività nello spazioGli artisti e poeti che hanno conquistato lo spazioDalla ISS alla Terra: un viaggio di ritornoUn ponte tra arte e scienza

La Cupola della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha recentemente accolto una straordinaria mostra di arte e poesia, trasformandosi in una galleria orbitante. Le grandi finestre panoramiche, solitamente illuminate dai colori della Terra, hanno visto una nuova esplosione di creatività con le opere vincitrici del Concorso Internazionale di Arte e Poesia Spaziale 2024.

Giovani artisti e poeti provenienti da Stati Uniti, Taiwan, Cile e Filippine hanno portato il loro talento oltre i confini terrestri, raffigurando attraverso dipinti, disegni e versi il significato di vivere e lavorare nello spazio.

Un concorso che porta la creatività nello spazio

L’idea di questo evento unico nasce da John Shoffner, astronauta privato, che ha lanciato il concorso per la prima volta nel 2023 durante la sua missione Axiom-2 (Ax-2). Quest’anno, la sua Perseid Foundation ha ricevuto oltre 2.700 partecipazioni da 35 paesi, selezionando le otto opere vincitrici con l’aiuto di una giuria d’eccezione, tra cui Peggy Whitson, astronauta da record e comandante della missione Ax-2.

Le opere scelte sono state digitalizzate dalla NASA e inviate alla ISS, dove l’equipaggio le ha stampate, esposte nella Cupola e fotografate mentre fluttuavano in microgravità.

Gli artisti e poeti che hanno conquistato lo spazio

Tra i vincitori spicca Lillian Eom, una bambina di otto anni di Chandler, Arizona, con un disegno a inchiostro raffigurante una ragazza e un cucciolo in tuta spaziale, intenti a fluttuare accanto a un alieno in un paesaggio cosmico ricco di arcobaleni, stelle e pianeti multicolori.

Anche gli insegnanti hanno trovato spazio nella competizione: Thad Mccauley, docente d’arte di Aurora, Colorado, ha vinto con una rappresentazione digitale di un astronauta su una tavola a razzo.

Sul fronte della poesia, il giovane Gabriel Lanehart, otto anni, di Spring, Texas, ha impressionato la giuria con il suo componimento “In Space”, che inizia con versi evocativi:
“Vivere nello spazio sarebbe come una corsa, ma la nostra scienza dovrebbe tenere il passo…”

Da Filippine, la diciottenne Therese Fait Bayaton ha presentato il toccante poema “Celestial Revue”, nel quale descrive l’esperienza di fluttuare nello spazio:
“Libero dalla forza di gravità, alla deriva in quella calma eterea e sconfinata, per testimoniare l’universo da un punto di vista così raro, una prospettiva sia aliena che incomparabile.”

Tra gli altri vincitori ci sono Pedro Martin, undici anni, dal Cile, Chiu Le Lee, dodici anni, da Taiwan, Nadia Farmer, diciotto anni, dagli Stati Uniti e l’educatrice Kathleen Jakobsen.

Dalla ISS alla Terra: un viaggio di ritorno

Le opere d’arte e poesie sono state riportate sulla Terra a dicembre, a bordo della navicella SpaceX Dragon. Ogni vincitore riceverà una stampa certificata della propria opera, accompagnata da un documento ufficiale che attesta il viaggio nello spazio.

Tutti i partecipanti al concorso hanno ricevuto un certificato digitale, la pubblicazione della loro opera sul sito ufficiale dell’evento e un messaggio personale da John Shoffner, che ha ringraziato gli studenti con parole ispiratrici:
“Grazie, ancora una volta, per avermi mostrato che il cielo non è il limite.”

Un ponte tra arte e scienza

Sostenuto dal Laboratorio Nazionale della ISS, il concorso è reso possibile grazie alla collaborazione con Axiom Space e il Limitless Space Institute. L’iniziativa rappresenta un modo innovativo per coinvolgere i giovani di tutto il mondo, accendendo il loro interesse per le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica (STEM) attraverso l’arte e la poesia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?