Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’arte nello spazio: la missione di Nicole Stott diventa una patch da collezione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’arte nello spazio: la missione di Nicole Stott diventa una patch da collezione
Ad PremiereNews

L’arte nello spazio: la missione di Nicole Stott diventa una patch da collezione

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un simbolo di ispirazione e consapevolezzaUn design che racconta una storiaUn’edizione limitata con firma cucitaUn tributo a grandi astronauti

L’ex astronauta della NASA Nicole Stott, celebre per essere stata la prima persona a dipingere con acquerelli nello spazio, continua a intrecciare il suo amore per l’arte con la sua missione di sensibilizzazione ambientale. Questa volta, il suo impegno si traduce in un oggetto da collezione unico, una patch ricamata in edizione limitata, che celebra il legame tra lo spazio, l’arte e il nostro pianeta.

Un simbolo di ispirazione e consapevolezza

Il progetto, promosso dal gruppo Space Hipsters, ha dato vita a una patch della serie “Signature Edition” dedicata a Nicole Stott. Il design rappresenta una delle tute spaziali patchwork del progetto Spacesuit Art, iniziativa che Stott ha sostenuto per coinvolgere i bambini malati di cancro in un’attività artistica connessa allo spazio. L’emblema illustra anche le due “case” dell’astronauta: la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

La creazione di questa patch ricamata è legata a una causa benefica: i proventi delle vendite andranno a favore di Taking Up Space, un’organizzazione che supporta l’istruzione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e offre a ragazze nativo-americane l’opportunità di partecipare allo Space Camp presso l’U.S. Space and Rocket Center di Huntsville, in Alabama.

Un design che racconta una storia

Il design della patch, curato da Chris Spain, è stato concepito per evocare la meraviglia del volo spaziale vissuta da Nicole Stott. L’immagine raffigura un’astronauta che fluttua sopra la Terra, con una rappresentazione stilizzata della Stazione Spaziale Internazionale sullo sfondo. Un elemento distintivo è la tuta spaziale patchwork, simbolo della sua attività artistica e dell’iniziativa volta a coinvolgere i giovani pazienti oncologici.

La Space for Art Foundation, fondata da Stott, ha permesso a bambini affetti da malattie gravi di dipingere quadrati di stoffa, che poi vengono assemblati per creare tute spaziali uniche. Dal 2016, il progetto ha dato vita a otto tute artistiche, di cui quattro sono state inviate nello spazio e sono tornate sulla Terra.

Sui bordi della patch compare la frase: “Back to Earth — Our Planetary Spaceship”, accompagnata dall’hashtag “#CrewNotPassengers”, un richiamo alla visione di Stott espressa nel suo libro del 2021. In quest’opera, l’astronauta ha condiviso storie personali e riflessioni scientifiche, sottolineando l’importanza di vivere come un equipaggio sulla “Nave Spaziale Terra”, rispettando e proteggendo il nostro pianeta.

Un’edizione limitata con firma cucita

Questa patch esclusiva è stata prodotta in tre versioni:

  • Edizione oro: solo 50 esemplari, con la firma facsimile di Nicole Stott ricamata in filo metallico dorato. Ogni pezzo è accompagnato da una carta numerata firmata a mano dall’astronauta.
  • Edizione argento: 100 unità, con firma in filo argentato, anch’esse corredate da una carta numerata autografata.
  • Edizione aperta: senza filo metallico e senza carta numerata, con firma ricamata in bianco.

Le donazioni per ottenere la patch variano in base alla versione scelta: $75 per l’edizione oro, $50 per l’argento e $15 per la versione aperta. Inoltre, è disponibile un adesivo in vinile da 10 cm, acquistabile separatamente per $3.

Ciascun acquirente può richiedere al massimo una patch oro e due argento. Le informazioni su come ottenere questi esemplari da collezione si trovano sul gruppo Facebook di Space Hipsters.

Un tributo a grandi astronauti

La patch di Nicole Stott è la sesta della serie Signature Edition promossa da Space Hipsters. In passato, il gruppo ha celebrato altri astronauti di spicco, tra cui Fred Haise (Apollo, 2022), Hoot Gibson (Space Shuttle, 2022), Mike Mullane (2023), John Herrington (2023) ed Eileen Collins (2024).

Questa iniziativa non solo rende omaggio ai protagonisti dell’esplorazione spaziale, ma continua a ispirare nuove generazioni a guardare alle stelle con meraviglia e a impegnarsi per il futuro del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?