Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra in diretta streaming 4K: le nuove spettacolari immagini dallo spazio grazie alla ISS
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra in diretta streaming 4K: le nuove spettacolari immagini dallo spazio grazie alla ISS
Ad PremiereNews

La Terra in diretta streaming 4K: le nuove spettacolari immagini dallo spazio grazie alla ISS

By Giovanna Russo
Published 2 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un viaggio visivo continuo: come funziona SpaceTV-1Un nuovo modo di esplorare la Terra e lo spazioDove guardare il livestream della ISS in 4K

Le telecamere ad altissima definizione sono finalmente operative e stanno trasmettendo immagini in diretta della Terra e dello spazio direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il nuovo livestream 24/7 è reso possibile dal sistema SpaceTV-1, un set di telecamere 4K Ultra HD sviluppato dalla compagnia londinese Sen, specializzata nello streaming spaziale.

Questa iniziativa offre a chiunque la possibilità di osservare il nostro pianeta dall’orbita, un’esperienza che fino ad oggi era riservata solo agli astronauti. Il fenomeno noto come “effetto overview”, descritto dall’astronauta della NASA Ed Mitchell come una presa di coscienza globale accompagnata dal desiderio di migliorare il mondo, ora diventa accessibile a tutti.

Un viaggio visivo continuo: come funziona SpaceTV-1

Il set di telecamere SpaceTV-1 è stato consegnato alla ISS nel marzo 2024, trasportato da una navicella SpaceX Dragon durante la missione di rifornimento CRS-30. Dopo essere stato installato sulla piattaforma Bartolomeo, situata sul modulo Columbus dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il sistema è ora completamente operativo.

Le tre telecamere integrate forniscono diverse angolazioni:

  • Una vista grandangolare, che mostra la curvatura terrestre con porzioni della ISS che entrano ed escono dall’inquadratura.
  • Una ripresa più ravvicinata della Terra, che copre un’area di circa 240 km x 180 km, offrendo dettagli impressionanti delle nuvole, degli oceani e delle terre emerse.
  • Una terza telecamera puntata verso il porto di attracco anteriore della ISS, che permette di osservare i movimenti dei veicoli spaziali e delle operazioni di aggancio.

Un nuovo modo di esplorare la Terra e lo spazio

L’azienda Sen ha iniziato a testare il suo sistema di trasmissione nel 2023, riuscendo a catturare spettacolari immagini di eventi meteorologici estremi, come l’uragano Milton dello scorso ottobre. Oggi, il livestream è attivo quasi ininterrottamente, salvo alcuni momenti di perdita del segnale dovuti alle limitazioni delle comunicazioni della ISS.

L’obiettivo dichiarato dal fondatore e CEO di Sen, Charles Black, è quello di rendere questo servizio un’esperienza educativa e di ispirazione per l’intera umanità. “Siamo entusiasti di condividere queste incredibili immagini in diretta 4K della Terra. Speriamo che il nostro livestream fornisca a tutti informazioni in tempo reale e ispiri milioni di persone in tutto il mondo,” ha dichiarato.

Dove guardare il livestream della ISS in 4K

Il livestream delle telecamere SpaceTV-1 è accessibile gratuitamente tramite:

  • Il sito ufficiale Sen.com
  • Il canale YouTube di Sen
  • L’app mobile dedicata, che fornisce aggiornamenti in tempo reale su eventi astronomici e missioni spaziali.

Questa nuova opportunità di osservare la Terra dallo spazio promette di trasformare il modo in cui percepiamo il nostro pianeta, offrendo una prospettiva unica sulla bellezza e sulla fragilità del mondo in cui viviamo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?