Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La strana psicologia degli aeroporti: perché ci comportiamo in modo diverso?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La strana psicologia degli aeroporti: perché ci comportiamo in modo diverso?
Ad PremiereNews

La strana psicologia degli aeroporti: perché ci comportiamo in modo diverso?

By Sabrina Verdi
Published 1 Febbraio 2025
7 Min Read
Share

Contents
L’aeroporto come spazio liminaleL’effetto della libertà e dell’anonimatoIl ruolo dell’alcol e il risveglio dell’”id”Un equilibrio tra libertà e controllo

Gli aeroporti sono luoghi unici, spazi di transizione che sembrano sospendere le regole della vita quotidiana. Basta trascorrere qualche ora in un terminal per osservare comportamenti insoliti: persone che dormono a terra, che praticano yoga accanto ai tabelloni delle partenze, o che sorseggiano un cocktail alle sette del mattino senza alcuna esitazione. Ma ci sono anche episodi ben più problematici, come risse improvvise, esplosioni di rabbia o addirittura tentativi di aprire la porta di un aereo in volo.

Negli ultimi anni, i casi di rabbia aerea sono aumentati, al punto che alcune compagnie, come Ryanair, hanno proposto di limitare la vendita di alcolici negli aeroporti per contenere il fenomeno. Ma cosa c’è in questi spazi che ci spinge a comportarci in modo diverso? La risposta potrebbe trovarsi nella psicologia ambientale e nella psicogeografia.

L’aeroporto come spazio liminale

Per molte persone, il viaggio inizia già in aeroporto. L’eccitazione della partenza, l’attesa di una vacanza, il desiderio di evasione portano a un cambiamento di mentalità. Alcuni si sentono liberi di lasciarsi andare, concedendosi comportamenti che normalmente eviterebbero. Per altri, invece, l’ansia del volo trasforma l’aeroporto in un luogo di forte stress, che può manifestarsi in irritabilità, impazienza o rifugio nell’alcol.

Gli aeroporti sono anche luoghi estremamente affollati e rumorosi, due fattori noti per aumentare il senso di sovraccarico sensoriale. Secondo la psicologia ambientale, il nostro comportamento è fortemente influenzato dallo spazio in cui ci troviamo. Trovarsi in un ambiente caotico, con persone che si muovono freneticamente e annunci che si susseguono senza sosta, può portare a un aumento dello stress e dell’irritabilità.

C’è anche una spiegazione più profonda: gli aeroporti sono spazi liminali, ovvero zone di passaggio tra un luogo e un altro, tra un tempo e un altro. Nelle antiche tradizioni celtiche, esisteva il concetto di “luoghi sottili”, spazi dove il confine tra il mondo materiale e quello spirituale si assottigliava. In un certo senso, gli aeroporti sono i “luoghi sottili” della modernità: una volta superati i controlli di sicurezza, ci si trova in una terra di nessuno, sospesi tra nazioni e fusi orari.

In molti casi, il concetto di tempo si distorce completamente. Quando si attende un volo, l’orario di partenza diventa l’unico punto di riferimento, mentre il tempo soggettivo sembra scorrere più lentamente. In alcuni casi, si arriva persino a viaggiare “indietro nel tempo”, come nei voli che attraversano i fusi orari in direzione ovest, atterrando prima dell’orario di partenza. Questo disorientamento temporale contribuisce a farci perdere i normali punti di riferimento, generando un senso di alienazione.

L’effetto della libertà e dell’anonimato

Oltre allo stress, l’ambiente degli aeroporti può avere un effetto opposto: un senso di libertà inaspettata. Senza le normali routine e aspettative sociali, molte persone si sentono autorizzate a comportarsi diversamente. Questo è il motivo per cui è più facile iniziare una conversazione con uno sconosciuto in aeroporto, o perché alcuni si concedono stravizi che non prenderebbero nemmeno in considerazione a casa.

L’anonimato gioca un ruolo importante. Essere circondati da migliaia di persone che probabilmente non rivedremo mai più ci rende meno inclini a rispettare le norme sociali. Questo vale sia per i comportamenti antisociali, come litigi e scoppi di rabbia, sia per quelli prosociali, come la condivisione spontanea di esperienze e storie di viaggio.

Inoltre, l’aeroporto è uno dei pochi luoghi in cui il tempo libero e il tempo lavorativo si sovrappongono. Un viaggiatore d’affari può sorseggiare un bicchiere di vino prima di una riunione intercontinentale, mentre un gruppo di amici in partenza per Ibiza può iniziare la festa prima ancora di salire sull’aereo. Questo mix di aspettative diverse può creare tensioni o amplificare la sensazione di sospensione dalla realtà.

Il ruolo dell’alcol e il risveglio dell’”id”

Un elemento centrale nel comportamento in aeroporto è l’alcol. Nei bar e nei ristoranti delle sale partenze, è perfettamente accettabile bere a qualsiasi ora del giorno, una libertà che in altri contesti sarebbe vista con sospetto. Ma l’alcol ha un effetto diretto sulle inibizioni, riducendo la capacità di autocontrollo e aumentando il rischio di conflitti.

Secondo la teoria freudiana della psiche, il comportamento umano è regolato dall’ego, che modera i desideri primitivi dell’id. L’id è la parte della nostra mente che governa gli impulsi istintivi, spesso repressi nella vita quotidiana. In un ambiente come l’aeroporto, dove le regole sono meno rigide e l’alcol scorre liberamente, l’id può emergere più facilmente. Questo spiega perché alcune persone adottano comportamenti fuori dal comune, passando rapidamente dall’euforia all’aggressività.

L’aumento dei casi di rabbia aerea ha portato molte compagnie aeree a proporre misure più severe contro l’abuso di alcol in aeroporto. Ryanair, ad esempio, ha suggerito di limitare a due drink il consumo nei bar delle sale partenze per prevenire episodi di ubriachezza in volo.

Un equilibrio tra libertà e controllo

Gli aeroporti rappresentano un paradosso psicologico: da un lato, ci offrono un senso di libertà, permettendoci di uscire dalla routine e sperimentare nuove identità; dall’altro, possono generare ansia, disorientamento e frustrazione.

Il dibattito su come gestire i comportamenti problematici in aeroporto è ancora aperto. Vietare l’alcol potrebbe sembrare una soluzione drastica, ma l’alto numero di incidenti legati alla rabbia aerea suggerisce che un maggiore controllo sia necessario. In un ambiente dove i confini sono già sfumati, potrebbe essere indispensabile reintrodurre alcune regole rigide per garantire un viaggio sereno a tutti i passeggeri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?