Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sonda Europa Clipper cattura la sua prima immagine stellare nel viaggio verso la luna ghiacciata di Giove
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sonda Europa Clipper cattura la sua prima immagine stellare nel viaggio verso la luna ghiacciata di Giove
Ad PremiereNews

La sonda Europa Clipper cattura la sua prima immagine stellare nel viaggio verso la luna ghiacciata di Giove

By Paola Belli
Published 8 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il primo sguardo allo spazio dalla sonda Europa ClipperL’importanza della mappa stellare per l’orientamento della sondaUna delle missioni più ambiziose della NASAUn viaggio interplanetario di 2,9 miliardi di chilometri

La NASA ha rilasciato la prima immagine scattata dalla sonda Europa Clipper durante il suo viaggio verso Europa, la luna ghiacciata di Giove. Questo mosaico stellare, ottenuto combinando tre scatti realizzati il 4 dicembre 2024, rappresenta un primo passo fondamentale per l’orientamento della sonda nello spazio profondo.

Il primo sguardo allo spazio dalla sonda Europa Clipper

Meno di due mesi dopo il suo lancio a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX dal Kennedy Space Center in Florida, Europa Clipper ha catturato una serie di immagini del cielo stellato. Il mosaico risultante mostra stelle situate tra 150 e 300 anni luce di distanza dalla Terra, corrispondenti a circa lo 0,1% del cielo che circonda la sonda.

Tra le stelle più luminose individuate nel mosaico spiccano Alchiba, Algorab, Gienah e Kraz, tutte appartenenti alla costellazione del Corvo. Queste immagini non solo forniscono una vista spettacolare dello spazio profondo, ma sono anche parte integrante della mappa stellare della sonda, essenziale per la sua navigazione.

L’importanza della mappa stellare per l’orientamento della sonda

Per affrontare il lungo viaggio interplanetario, Europa Clipper si affida a una sofisticata tecnologia di tracciamento stellare. A bordo dell’orbiter sono presenti due piccole telecamere, chiamate star tracker, che catturano immagini del cielo e le confrontano con un catalogo di stelle note.

Questa tecnica consente alla sonda di determinare con precisione la propria posizione e orientamento, facilitando il corretto puntamento degli strumenti scientifici verso Europa e garantendo una comunicazione efficace con la Terra. Senza un sistema di riferimento affidabile, sarebbe impossibile raccogliere dati accurati sulla luna gioviana o trasmettere informazioni alla base terrestre.

Come spiegato da Mana Salami, ingegnere di sistemi presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, la corretta orientazione della sonda è fondamentale per il successo della missione. Gli star tracker, formalmente noti come unità di riferimento stellare, confrontano le immagini catturate con un database stellare per correggere eventuali deviazioni dalla rotta prevista.

Una delle missioni più ambiziose della NASA

Europa Clipper è una delle sonde più complesse mai progettate dalla NASA. Il suo obiettivo principale è determinare se Europa, con il suo oceano sotterraneo nascosto sotto uno spesso strato di ghiaccio, possa ospitare condizioni favorevoli alla vita.

Le sue indagini si concentreranno su tre aspetti chiave:

  • Analisi della crosta ghiacciata e del suo legame con l’oceano sottostante.
  • Studio della composizione chimica della superficie e dell’atmosfera di Europa.
  • Caratterizzazione della geologia della luna per comprendere la sua evoluzione.

Un viaggio interplanetario di 2,9 miliardi di chilometri

Il percorso di Europa Clipper fino al sistema di Giove prevede una serie di manovre gravitazionali per ottimizzare il consumo di carburante. Nel marzo 2025, la sonda passerà nelle vicinanze di Marte per ricevere un primo impulso gravitazionale, seguito da un altro passaggio ravvicinato alla Terra prima di puntare definitivamente verso Europa.

Secondo le previsioni della NASA, l’orbiter coprirà una distanza di 2,9 miliardi di chilometri prima di entrare nell’orbita di Giove nell’aprile 2030. Una volta giunta a destinazione, la sonda inizierà una serie di sorvoli ravvicinati di Europa, raccogliendo dati cruciali per comprendere le caratteristiche di questa enigmatica luna.

Questa missione rappresenta un passo significativo nell’esplorazione del Sistema Solare esterno, con il potenziale di rivelare informazioni fondamentali sulle condizioni necessarie alla vita oltre la Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?