Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La crescita della popolazione mondiale sta rallentando: ecco le cause del declino demografico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La crescita della popolazione mondiale sta rallentando: ecco le cause del declino demografico
Ad PremiereNews

La crescita della popolazione mondiale sta rallentando: ecco le cause del declino demografico

By Stefania Romano
Published 24 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Fino a pochi anni fa, l’aumento della popolazione globale sembrava un fenomeno inarrestabile. Tuttavia, dati recenti rivelano un cambiamento radicale: molti paesi hanno già raggiunto il loro massimo demografico e sono destinati a vedere una progressiva diminuzione della popolazione nei prossimi decenni.

 

Nel 2024, il pianeta ha toccato l’importante soglia degli otto miliardi di abitanti, ma secondo le più aggiornate proiezioni delle Nazioni Unite, il ritmo di crescita sta subendo un rallentamento significativo. Entro il 2080, si prevede che la popolazione globale raggiunga un picco di 10,3 miliardi, per poi scendere a 10,2 miliardi entro il 2100.

 

Un’inversione di tendenza inattesa

Fino a un decennio fa, gli esperti stimavano che la popolazione mondiale potesse arrivare a superare i 12 miliardi entro la fine del secolo. Le probabilità che il numero di abitanti del pianeta raggiungesse il suo massimo prima del 2100 erano valutate attorno al 30%. Oggi, invece, le previsioni indicano che c’è un 80% di possibilità che il picco venga toccato molto prima.

 

Il principale fattore che spiega questo improvviso cambiamento è la drastica riduzione dei tassi di fertilità, ovvero il numero medio di figli per donna. Per garantire la stabilità della popolazione, questo valore deve attestarsi intorno a 2,1 figli per donna. Tuttavia, attualmente, in oltre la metà delle nazioni del mondo, il tasso di fertilità è sceso sotto questa soglia critica.

 

La fertilità è ai minimi storici

Secondo gli ultimi dati, circa un quinto dei paesi del mondo ha oggi un tasso di fertilità ultra-basso, ossia inferiore a 1,4 nascite per donna. Tra questi spicca la Cina, che per decenni è stata la nazione più popolosa del pianeta. Oltre alla Cina, anche la Russia, il Giappone e più di 60 altri stati hanno già superato il loro picco demografico e si trovano ora in una fase di calo della popolazione.

 

Si prevede che, tra il 2024 e il 2054, il numero di abitanti in queste nazioni diminuirà in media di circa il 14%.

 

Le cause del declino della natalità

Gli esperti collegano il crollo dei tassi di fertilità a un fenomeno noto come transizione demografica, un processo che si verifica man mano che un paese si industrializza e modernizza. In società più avanzate, le donne hanno maggiori opportunità di studio e di carriera, ritardano la maternità e spesso scelgono di avere meno figli.

 

Inoltre, il calo della mortalità infantile e la minore necessità di avere famiglie numerose per lavorare la terra hanno ridotto ulteriormente il numero di nascite. Parallelamente, l’aspettativa di vita continua a crescere, contribuendo a modificare in modo radicale la struttura demografica delle popolazioni.

 

Un mondo sempre più anziano

Le conseguenze di questa trasformazione sono profonde: entro il 2070, si prevede che il numero di persone sopra i 65 anni supererà quello di giovani sotto i 18 anni. Questa inversione potrebbe avere un impatto significativo su diversi aspetti della società, dall’economia ai sistemi di welfare, costringendo molti governi a ripensare le loro politiche demografiche e sociali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?