Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’invisibilità del futuro: gli atomi sostituiscono i mantelli hi-tech
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’invisibilità del futuro: gli atomi sostituiscono i mantelli hi-tech
Ad PremiereNews

L’invisibilità del futuro: gli atomi sostituiscono i mantelli hi-tech

By Sabrina Verdi
Published 15 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La rifrazione negativa: il principio dell’invisibilitàCome gli atomi superano i limiti dei metamateriali

I mantelli dell’invisibilità, che per anni hanno alimentato l’immaginario collettivo e la ricerca scientifica, potrebbero essere ormai superati. Un team di studiosi, guidato dalla Lancaster University nel Regno Unito, ha dimostrato che gli atomi, disposti in modo ordinato all’interno di speciali reticoli luminosi, possono ottenere lo stesso effetto, rendendo obsoleti i complessi metamateriali sviluppati finora.

Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio apre nuove prospettive nel campo delle super-lenti e dei dispositivi di occultamento, grazie alla maggiore efficienza e precisione degli atomi nel controllare la luce. A differenza dei metamateriali, infatti, questi ultimi non soffrono di difetti di fabbricazione e di altri limiti tecnologici che hanno finora ostacolato l’adozione su larga scala di strumenti di invisibilità avanzati.

La rifrazione negativa: il principio dell’invisibilità

Il segreto di questi dispositivi è un fenomeno ottico noto come rifrazione negativa. Normalmente, quando la luce passa da un mezzo a un altro, come dall’aria all’acqua, cambia direzione secondo una legge ben precisa. Tuttavia, nella rifrazione negativa, la luce si piega nella direzione opposta rispetto al comportamento naturale, generando effetti ottici inediti.

I metamateriali sono stati i primi a ottenere questo risultato, ma le loro applicazioni sono rimaste limitate a causa delle perdite di energia e delle imperfezioni strutturali. Per questo motivo, il gruppo di ricerca guidato da Janne Ruostekoski ha cercato una soluzione alternativa, trovandola negli atomi disposti in reticoli luminosi.

Come gli atomi superano i limiti dei metamateriali

Nell’approccio sviluppato dai ricercatori, gli atomi vengono intrappolati in reticoli di luce e, invece di interagire singolarmente, rispondono collettivamente al campo luminoso circostante. Questa particolare interazione collettiva dà origine a nuove proprietà ottiche, tra cui proprio la rifrazione negativa.

I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici. Rispetto ai metamateriali, gli atomi:

  • Non presentano difetti di fabbricazione, garantendo una maggiore uniformità.
  • Interagiscono con la luce in modo più controllato e preciso, riducendo le dispersioni.
  • Evitano la perdita di energia dovuta alla conversione della luce in calore.

L’introduzione di questa tecnica potrebbe rivoluzionare diversi settori, dalle telecomunicazioni avanzate alla fisica ottica, portando i dispositivi di occultamento a un livello di efficienza mai visto prima. I mantelli dell’invisibilità, un tempo considerati l’apice della ricerca in questo ambito, sembrano destinati a diventare un ricordo del passato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?