Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’intelligenza artificiale come alleata nella cybersecurity: l’analisi di Giovanni Vigna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’intelligenza artificiale come alleata nella cybersecurity: l’analisi di Giovanni Vigna
Ad PremiereNews

L’intelligenza artificiale come alleata nella cybersecurity: l’analisi di Giovanni Vigna

By Sabrina Verdi
Published 8 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
L’importanza di un approccio consapevole alla sicurezza onlineUn pioniere della cybersecurity

Le minacce informatiche si evolvono con una rapidità sempre maggiore, mettendo a dura prova la capacità di difesa delle reti digitali. Giovanni Vigna, docente alla University of California di Santa Barbara, ha affrontato questo tema cruciale durante una lectio magistralis all’Università di Trieste, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 del Collegio di merito Luciano Fonda.

Secondo Vigna, il problema principale risiede nella difficoltà di stare al passo con gli attacchi informatici, data la complessità e il numero crescente di minacce. L’intelligenza artificiale può offrire un supporto fondamentale, automatizzando processi di rilevamento e risposta e consentendo un approccio più proattivo alla sicurezza informatica.

L’importanza di un approccio consapevole alla sicurezza online

Oltre alla protezione delle reti informatiche, Vigna ha sottolineato l’importanza della sicurezza nella navigazione quotidiana tra siti web e social network. “Bisogna partire dal presupposto che la sicurezza non è mai garantita”, ha spiegato il docente, evidenziando la necessità di un atteggiamento più critico e consapevole nell’uso della rete. Ogni volta che si caricano dati online, esiste il rischio che possano essere condivisi o utilizzati in modo improprio.

Secondo l’esperto, questo aspetto non viene affrontato a sufficienza, e sarebbe invece cruciale sviluppare una “forma mentis” orientata alla valutazione dei rischi prima di compiere qualsiasi azione sul web.

Un pioniere della cybersecurity

Considerato uno dei massimi esperti globali nel settore della cybersecurity, Giovanni Vigna è condirettore del Security Lab e dirige l’Istituto per l’intelligenza artificiale “Agent-based Cyber Threat Intelligence and Operation” della National Science Foundation negli Stati Uniti. La sua carriera lo ha portato anche a fondare il gruppo di hacking Shellphish e a co-fondare Lastline, azienda leader nel rilevamento avanzato di malware, acquisita da VMware nel 2020.

La sua esperienza e le sue ricerche confermano come la sicurezza informatica sia un campo in continua trasformazione, dove l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una svolta decisiva nella lotta contro le minacce digitali.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?