Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’impatto dei droni nella guerra in Ucraina: come stanno cambiando il futuro dei conflitti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’impatto dei droni nella guerra in Ucraina: come stanno cambiando il futuro dei conflitti
Ad PremiereNews

L’impatto dei droni nella guerra in Ucraina: come stanno cambiando il futuro dei conflitti

By Paola Belli
Published 19 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’evoluzione della guerra moderna attraverso la tecnologiaIl ruolo crescente dei droni nei conflittiLa corsa all’innovazione: nuove tecnologie e contromisureIl futuro della guerra: verso eserciti sempre più autonomi

L’evoluzione della guerra moderna attraverso la tecnologia

Con il conflitto tra Ucraina e Russia che entra nel suo terzo anno, le forze armate di tutto il mondo stanno osservando con attenzione l’uso sempre più diffuso dei droni e il loro impatto sulle strategie militari. Questa guerra è stata definita da molti analisti come la prima in cui i droni non sono solo strumenti di supporto, ma un elemento determinante nelle operazioni belliche.

Le forze ucraine hanno dimostrato un’eccezionale capacità di adattamento nell’impiego dei droni, utilizzandoli per una vasta gamma di missioni, dal riconoscimento agli attacchi diretti. Anche l’esercito russo ha risposto con l’impiego massiccio di droni, rendendo il conflitto un vero e proprio campo di prova per le guerre del futuro.

Il ruolo crescente dei droni nei conflitti

Secondo Oleksandra Molloy, esperta dell’Università del New South Wales a Canberra, la diffusione dei droni nei conflitti è ormai irreversibile:

“I droni sono qui per restare e saranno presenti ovunque – a terra, in aria e in mare – in quantità sempre maggiori”.

L’impiego dei droni sta ridefinendo le tattiche militari. L’Ucraina ha introdotto una serie di innovazioni, tra cui l’uso di droni FPV (First-Person View) a basso costo per colpire veicoli e truppe nemiche con una precisione sorprendente. D’altro canto, la Russia ha perfezionato le sue tecniche di guerra elettronica, cercando di disturbare e neutralizzare i segnali che controllano questi velivoli.

La corsa all’innovazione: nuove tecnologie e contromisure

L’uso intensivo dei droni ha spinto entrambe le parti a sviluppare nuove strategie e tecnologie per contrastarli. Sono aumentati gli investimenti in armi anti-drone, come sistemi di disturbo elettronico, cannoni laser e sistemi di difesa aerea automatizzati.

In particolare, le truppe ucraine hanno affinato l’uso di sciami di droni, coordinando numerosi dispositivi per saturare le difese nemiche. Questa tattica sta portando a un’evoluzione nella progettazione delle armi e nella dottrina militare, con l’obiettivo di rendere gli eserciti sempre più automatizzati e meno dipendenti dall’uomo.

Il futuro della guerra: verso eserciti sempre più autonomi

La guerra in Ucraina ha accelerato una transizione già in atto: il passaggio verso un futuro in cui le battaglie saranno sempre più dominate da sistemi autonomi e robotici. Le principali potenze militari stanno prendendo nota, investendo in droni sempre più avanzati e studiando nuovi modi per integrarli nelle proprie forze armate.

Mentre la tecnologia continua a evolversi, una cosa è certa: i droni hanno cambiato per sempre il volto della guerra, e chi saprà adattarsi meglio a questa nuova realtà avrà un vantaggio decisivo sui campi di battaglia del futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?