Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra
Alla Prima PaginaNews

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra

By Stefania Romano
Published 24 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Il pericolo di collisione con l’asteroide 2024 YR4, inizialmente previsto per il 22 dicembre 2032, è ormai quasi del tutto scongiurato. Le ultime analisi hanno ridotto drasticamente la probabilità di impatto, portandola dall’1,5% allo 0,28% secondo la NASA, mentre per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il valore è sceso dall’1,4% allo 0,16%.

 

In un comunicato ufficiale, l’ESA ha sottolineato come le nuove osservazioni abbiano permesso di restringere ulteriormente la “finestra di incertezza”, riducendo progressivamente il margine di errore sui calcoli orbitali. Se questa tendenza dovesse proseguire, il rischio di impatto con la Terra potrebbe azzerarsi completamente.

 

Scala di Torino: il punteggio dell’asteroide scende a 1

Secondo Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti vicini alla Terra (NEOCC) dell’ESA, il punteggio assegnato all’asteroide sulla scala di Torino è stato rivisto al ribasso, passando da 3 a 1. Questo significa che la possibilità di un impatto è estremamente remota, al punto da non destare alcuna preoccupazione.

 

Inoltre, le osservazioni aggiornate hanno evidenziato uno spostamento dell’orbita nominale dell’asteroide, il cui percorso si sta allontanando sempre più dal nostro pianeta e avvicinandosi invece alla Luna. Questo cambiamento ha comportato un aumento della probabilità di impatto con il nostro satellite naturale, che ora si attesta all’1,2%.

 

L’evoluzione dei dati continua a essere monitorata dagli esperti, ma il pericolo per la Terra sembra ormai definitivamente scongiurato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?