Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale: il mercato italiano cresce del 58% nel 2024 e raggiunge 1,2 miliardi di euro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale: il mercato italiano cresce del 58% nel 2024 e raggiunge 1,2 miliardi di euro
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale: il mercato italiano cresce del 58% nel 2024 e raggiunge 1,2 miliardi di euro

By Paola Belli
Published 6 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Italia in crescita, ma ancora indietro rispetto alla media europeaI settori di maggiore sviluppo dell’intelligenza artificialeLa percezione degli italiani sull’intelligenza artificialeUn settore in forte evoluzione tra opportunità e sfide globali

Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha registrato una crescita senza precedenti nel 2024, toccando quota 1,2 miliardi di euro, con un incremento del 58% rispetto all’anno precedente. Questo boom è stato trainato principalmente dall’adozione delle soluzioni di IA generativa, con il 59% delle grandi imprese italiane che ha già implementato almeno un progetto basato su queste tecnologie.

Italia in crescita, ma ancora indietro rispetto alla media europea

L’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano ha analizzato lo scenario nazionale, evidenziando come le aziende italiane si stiano avvicinando all’intelligenza artificiale con un passo più lento rispetto ad altri otto paesi europei. Se in Italia il 59% delle grandi imprese ha avviato progetti di IA, la media europea si attesta al 69%. Tuttavia, chi ha deciso di adottare queste tecnologie ha puntato su un’integrazione efficace nei processi aziendali.

Ad esempio, il 53% delle aziende italiane ha acquisito licenze di software di intelligenza artificiale come ChatGPT o Copilot, un dato superiore a quello di paesi come Francia, Germania e Regno Unito. Inoltre, il 39% delle imprese ha dichiarato di aver riscontrato un incremento tangibile della produttività grazie all’uso dell’IA.

Se da un lato le grandi aziende mostrano un certo dinamismo, le piccole e medie imprese (PMI) faticano a tenere il passo: solo il 7% delle piccole aziende e il 15% delle medie ha avviato progetti di intelligenza artificiale.

Anche la Pubblica Amministrazione sta iniziando a muoversi in questa direzione, detenendo il 6% del mercato IA con un tasso di crescita che ha superato il 100% nell’ultimo anno.

I settori di maggiore sviluppo dell’intelligenza artificiale

Secondo il rapporto del Politecnico di Milano, le applicazioni di IA che dominano il mercato italiano riguardano principalmente la previsione della domanda, l’ottimizzazione dei flussi e l’identificazione di attività anomale, che rappresentano il 34% del totale degli investimenti.

Il settore che ha registrato la crescita più rapida è invece quello delle soluzioni di analisi del testo, che ha visto un incremento del 88% rispetto al 2023.

La percezione degli italiani sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è ormai un tema di dominio pubblico: il 99% degli italiani ha dichiarato di averne sentito parlare almeno una volta. Tuttavia, non tutti hanno un’opinione positiva su queste tecnologie: il 59% degli intervistati le considera favorevolmente, mentre le principali preoccupazioni riguardano il rischio di manipolazione delle informazioni e la diffusione di deepfake.

Un altro timore diffuso è legato all’impatto dell’IA sul mercato del lavoro. Solo il 17% degli italiani vede positivamente l’adozione di queste tecnologie nel mondo lavorativo, temendo sostituzioni di impiego e cambiamenti radicali nelle dinamiche professionali.

Un settore in forte evoluzione tra opportunità e sfide globali

Secondo Giovanni Miragliotta, co-direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence, l’Italia si distingue per una ricerca di alto valore e per un mercato in espansione, anche se resta ancora del lavoro da fare per raggiungere i livelli delle altre economie europee.

Gli ultimi sviluppi a livello internazionale, come le tensioni tra DeepSeek e OpenAI, dimostrano quanto il settore sia ancora in una fase di grande trasformazione, con cambiamenti repentini e scenari in continua evoluzione. Anche Nicola Gatti, co-direttore dell’Osservatorio, sottolinea come l’intelligenza artificiale rappresenti oggi uno dei campi di ricerca più dinamici e promettenti, con prospettive di crescita sempre più rilevanti nei prossimi anni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?