Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale e falsi online: il 40% dei ragazzi italiani è preoccupato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale e falsi online: il 40% dei ragazzi italiani è preoccupato
Alla Prima PaginaNews

Intelligenza artificiale e falsi online: il 40% dei ragazzi italiani è preoccupato

By Sabrina Verdi
Published 11 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Deepfake e disinformazione: un rischio crescenteIl ruolo delle piattaforme e l’importanza dell’educazione digitale

Alla vigilia del Safer Internet Day, previsto per l’11 febbraio, Telefono Azzurro e Bva-Doxa hanno diffuso i risultati di un’indagine sull’utilizzo del digitale tra i giovani italiani. Uno dei dati più allarmanti riguarda il timore crescente legato all’intelligenza artificiale: il 40% dei partecipanti allo studio teme che i contenuti fake generati dall’IA possano compromettere le loro relazioni sociali, diffondendo online immagini e video contraffatti con un livello di realismo estremamente elevato.

Deepfake e disinformazione: un rischio crescente

Come sottolinea la ricerca, una delle principali minacce legate all’IA è rappresentata dai deepfake, strumenti sempre più sofisticati che possono essere utilizzati per creare contenuti falsi, mettendo a rischio la reputazione e la sicurezza online degli utenti.

I giovani intervistati hanno indicato i temi su cui sentono la necessità di maggiori informazioni per proteggersi. In particolare:

  • Il 40% vuole imparare a riconoscere e combattere le fake news
  • Il 34% è preoccupato per la privacy e la gestione dei dati personali
  • Il 32% teme il cyberbullismo
  • Il 31% vede nell’adescamento online un pericolo concreto

L’uso massiccio dei social media espone i ragazzi a una quantità elevata di contenuti potenzialmente falsi, spingendoli a ricercare strumenti adeguati per difendersi dalla disinformazione.

Il ruolo delle piattaforme e l’importanza dell’educazione digitale

Secondo Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, le grandi piattaforme digitali devono assumersi la responsabilità di promuovere la sicurezza dei più giovani, anteponendo il loro benessere agli interessi economici. È essenziale investire in educazione digitale, non solo per i ragazzi, ma anche per genitori ed educatori, affinché possano supportare i minori nella gestione consapevole delle tecnologie.

La ricerca evidenzia che, in caso di violenza sessuale online, il 76% dei ragazzi si rivolgerebbe prima di tutto ai genitori, mentre solo il 40% si affiderebbe alle forze dell’ordine e appena il 14% ne parlerebbe con gli amici. Tuttavia, la maggioranza assoluta degli intervistati (98-99%) afferma che segnalerebbe contenuti illeciti o dannosi riguardanti altri minori, con oltre il 70% che sceglierebbe di informare i propri genitori.

L’indagine conferma quindi l’importanza della collaborazione tra adulti e giovani per garantire un uso più sicuro e responsabile del digitale, contrastando i pericoli legati alla disinformazione, ai deepfake e ai rischi della rete.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?