Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: India, il satellite NVS-02 bloccato in orbita: problemi di propulsione dopo il lancio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » India, il satellite NVS-02 bloccato in orbita: problemi di propulsione dopo il lancio
Ad PremiereNews

India, il satellite NVS-02 bloccato in orbita: problemi di propulsione dopo il lancio

By Sabrina Verdi
Published 5 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un lancio storico con problemi tecniciLe contromisure dell’ISRO per salvare la missioneNVS-02 e il programma NavICL’importanza della missione per il futuro spaziale dell’India

Il primo lancio spaziale dell’India nel 2025 non è andato come previsto. Il Geosynchronous Satellite Launch Vehicle (GSLV), razzo dell’Indian Space Research Organisation (ISRO), è partito regolarmente dal Satish Dhawan Space Centre il 29 gennaio, ma il satellite NVS-02 non è riuscito a completare la sua missione a causa di un problema alla propulsione.

Lanciato con l’obiettivo di posizionarsi lungo la fascia geostazionaria, a 35.786 chilometri sopra l’equatore, il veicolo spaziale è rimasto bloccato in un’orbita di trasferimento ellittica, senza riuscire ad accendere i motori necessari per raggiungere la destinazione finale. L’ISRO sta attualmente valutando soluzioni alternative per utilizzare comunque il satellite, che fa parte del programma di navigazione NavIC.

Un lancio storico con problemi tecnici

Il decollo del GSLV è avvenuto alle 19:53 EST del 28 gennaio (le 00:53 GMT del 29 gennaio e le 6:23 ora locale in India), dal Satish Dhawan Space Centre, situato sull’isola di Sriharikota, al largo della costa sud-orientale dell’India. Questo lancio ha rappresentato un traguardo importante per il paese, segnando il 100° lancio orbitale dal celebre spazioporto.

Tuttavia, il satellite NVS-02 ha incontrato un grave problema nella fase cruciale della missione. Normalmente, un satellite destinato all’orbita geostazionaria viene inizialmente collocato in orbita terrestre bassa, per poi essere spinto in un’orbita di trasferimento ellittica grazie all’accensione dello stadio superiore del razzo. Una volta raggiunto l’apogeo – il punto più lontano dalla Terra – il satellite dovrebbe accendere i propri motori di bordo per alzare il perigeo e stabilizzarsi in un’orbita circolare geostazionaria. Nel caso del NVS-02, però, questa ultima fase non è avvenuta a causa del malfunzionamento del sistema di propulsione.

Le contromisure dell’ISRO per salvare la missione

Nonostante il problema, l’ISRO ha confermato che il satellite è in buone condizioni e che gli ingegneri stanno lavorando a strategie alternative per sfruttarlo comunque. Una delle ipotesi è quella di utilizzare i piccoli propulsori di controllo dell’assetto del satellite per alzare gradualmente il perigeo, evitando così il deorbitamento dovuto alla resistenza atmosferica.

L’agenzia spaziale indiana ha dichiarato: “I sistemi del satellite sono sani e attualmente si trova in un’orbita ellittica. Stiamo elaborando strategie di missione alternative per utilizzarlo comunque per la navigazione.”

NVS-02 e il programma NavIC

Il NVS-02 è il secondo di cinque satelliti di nuova generazione previsti nell’ambito del programma Navigation with Indian Constellation (NavIC). Questo sistema è progettato per fornire servizi di posizionamento, navigazione e temporizzazione per l’India e le regioni limitrofe, analogamente a quanto fanno il GPS statunitense, il Galileo europeo e il BeiDou cinese.

Il NavIC, sviluppato per garantire maggiore indipendenza strategica all’India nel settore della navigazione satellitare, è stato concepito per supportare applicazioni militari, civili e commerciali. Il sistema è particolarmente utile per servizi di emergenza, gestione delle risorse naturali, monitoraggio dei trasporti e navigazione marittima.

L’importanza della missione per il futuro spaziale dell’India

Il lancio del NVS-02 ha rappresentato il primo grande evento spaziale indiano del 2025, oltre a segnare una pietra miliare nella storia dei lanci effettuati dal Satish Dhawan Space Centre. La missione è stata seguita con grande attenzione dagli esperti del settore, dato che l’India sta intensificando i suoi programmi spaziali, puntando a consolidare il proprio ruolo tra le potenze spaziali globali.

Nonostante il problema tecnico, l’ISRO resta fiduciosa di poter trovare una soluzione operativa per il satellite, dimostrando ancora una volta la capacità dell’India di affrontare e risolvere sfide tecnologiche complesse nel settore aerospaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?