Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incendi in California: il ruolo del “colpo di frusta” climatico nella devastazione senza precedenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incendi in California: il ruolo del “colpo di frusta” climatico nella devastazione senza precedenti
Ad PremiereNews

Incendi in California: il ruolo del “colpo di frusta” climatico nella devastazione senza precedenti

By Sabrina Verdi
Published 1 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Un disastro previsto con precisione millimetricaUn ciclo climatico esplosivo: dall’abbondanza d’acqua alla siccità estremaLa combinazione letale di fattori che alimenta gli incendi

Gli incendi Eaton e Palisades, che hanno devastato Los Angeles, sono ormai quasi completamente sotto controllo. Dopo più di tre settimane di lotta incessante contro le fiamme, il Dipartimento di Silvicoltura e Protezione Antincendio della California ha dichiarato che il contenimento è vicino al 100%. Dal 7 gennaio 2025, quando le fiamme hanno iniziato a divampare, il fuoco ha consumato oltre 37.469 acri, un’area pari a due volte e mezzo Manhattan. L’impatto è stato devastante: 29 vittime, quartieri ridotti in cenere e uno scenario apocalittico che ha reso questi incendi tra i più mortali e distruttivi della storia dello stato.

Ma cosa ha reso questi incendi così feroci? Gli scienziati stanno cercando di comprendere il ruolo del cambiamento climatico, e uno dei fattori chiave individuati è il cosiddetto “colpo di frusta idroclimatico” (hydroclimate whiplash). Questo fenomeno, analizzato da Daniel Swain, esperto del clima dell’UCLA, indica l’alternanza tra periodi molto umidi, che stimolano una crescita vegetale intensa, e stagioni di siccità estrema, che trasformano il paesaggio in un serbatoio di carburante per incendi.

Un disastro previsto con precisione millimetrica

Sorprendentemente, questa catastrofe era stata ampiamente prevista. Solo tre giorni prima dello scoppio degli incendi, Swain e altri meteorologi avevano lanciato l’allarme su un evento di vento offshore estremo, accompagnato da condizioni altamente favorevoli agli incendi. Il pericolo era evidente: temperature elevate, venti forti e una vegetazione estremamente secca.

“In termini meteorologici, tutto questo era troppo prevedibile,” ha dichiarato Swain, sottolineando come l’accuratezza delle previsioni abbia permesso alle autorità di pre-posizionare le risorse antincendio, evitando una devastazione ancora più grave.

La previsione di Swain non si basava solo su dati a breve termine. Proprio in quei giorni, la rivista Nature Reviews Earth & Environment ha pubblicato uno studio co-firmato da lui, intitolato “Volatilità idroclimatica su una Terra in riscaldamento”. Il lavoro ha rivelato che l’aumento delle temperature globali sta intensificando il ciclo del “colpo di frusta” climatico, con periodi umidi sempre più estremi seguiti da siccità più intense.

Secondo i dati raccolti, questo fenomeno è aumentato tra il 31% e il 66% nei cicli stagionali dagli anni ‘50 a oggi, mentre su base annuale la crescita è compresa tra l’8% e il 31%. Con un ulteriore aumento della temperatura di 3°C, il rischio di “whiplash” potrebbe aumentare del 113% su scala stagionale e del 52% su base annuale.

Un ciclo climatico esplosivo: dall’abbondanza d’acqua alla siccità estrema

L’inverno precedente agli incendi è stato insolitamente piovoso, favorendo una crescita abbondante di erba e cespugli. La stagione delle piogge, però, ha avuto un inizio da record per siccità, con temperature estreme e ondate di calore persistenti.

I dati satellitari Landsat, analizzati dalla NASA Earth Observatory, mostrano chiaramente questo contrasto. Durante l’estate del 2024, il verde della vegetazione nella contea di Los Angeles era superiore del 30% rispetto alla media. L’abbondanza di pioggia tra 2022 e 2024 aveva alimentato una crescita fuori dal comune della vegetazione, con livelli di precipitazioni quasi doppi rispetto alla media storica (1877-2024).

Ma poi è arrivato il “colpo di frusta”. Da maggio 2024 a gennaio 2025, la regione non ha ricevuto piogge significative. Il suolo si è prosciugato a livelli estremi, con umidità ai minimi storici.

Le immagini satellitari rivelano che, al momento dell’incendio, l’umidità del suolo nella California meridionale si trovava nel 2% inferiore dei record storici (1981-2013). In altre parole, il terreno era secco come mai prima d’ora, creando le condizioni perfette per una combustione incontrollabile.

La combinazione letale di fattori che alimenta gli incendi

Non esiste un’unica causa dietro l’escalation della violenza degli incendi in California. “È una confluenza di fattori”, spiega Swain. Il cambiamento climatico gioca un ruolo significativo, ma non è l’unico responsabile.

Uno degli elementi chiave è la crescente urbanizzazione nelle aree più soggette a incendi. “Ci sono semplicemente molte più strutture da colpire ora,” sottolinea Swain. Con più abitazioni e infrastrutture costruite in zone a rischio, il costo umano e materiale degli incendi è destinato ad aumentare.

Tuttavia, il contributo del clima in cambiamento è innegabile. “Sappiamo che il rischio di incendi sta aumentando a livello globale, e il riscaldamento sta rendendo questi eventi più frequenti e distruttivi,” afferma lo scienziato.

Quello che è accaduto a Los Angeles potrebbe quindi non essere un evento isolato, ma il preludio di un futuro in cui incendi devastanti diventeranno sempre più comuni. Non è una questione di se, ma di quando accadrà la prossima catastrofe.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?