Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incendi boschivi: le cicatrici sugli alberi svelano perché oggi sono più devastanti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incendi boschivi: le cicatrici sugli alberi svelano perché oggi sono più devastanti
Ad PremiereNews

Incendi boschivi: le cicatrici sugli alberi svelano perché oggi sono più devastanti

By Giovanna Russo
Published 3 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le cicatrici degli alberi: un archivio naturale della storia del fuocoGli incendi di ieri e di oggi: cosa è cambiato?Le cicatrici degli alberi e il futuro degli incendi boschivi

Le cicatrici lasciate dagli incendi boschivi su alberi secolari stanno aiutando gli scienziati a ricostruire la storia del fuoco e a capire come questi eventi siano cambiati nel tempo. Studiando i segni lasciati dalle fiamme su sequoie giganti e altre specie longeve, i ricercatori hanno scoperto che gli incendi del passato erano molto diversi da quelli attuali: più frequenti, ma meno intensi. Oggi, invece, il cambiamento climatico e la gestione forestale stanno favorendo incendi sempre più distruttivi.

Le cicatrici degli alberi: un archivio naturale della storia del fuoco

Gli alberi possono sopravvivere a piccoli incendi, ma il calore lascia segni indelebili sulla loro corteccia, creando quelle che gli esperti chiamano cicatrici da fuoco. Questi segni si formano quando le fiamme bruciano il sottobosco senza uccidere la pianta, permettendo alla ferita di rimarginarsi con il tempo. Analizzando queste cicatrici e gli anelli di crescita, gli scienziati possono determinare quando si sono verificati gli incendi e quanto erano intensi.

Secondo Chris Guiterman, ricercatore dell’Università del Colorado, Boulder, questi dati sono fondamentali per comprendere le tendenze degli incendi boschivi in Nord America e prevedere il loro andamento futuro. Le sequoie giganti della California, che possono vivere per migliaia di anni, conservano nelle loro cicatrici una cronologia dettagliata del passato climatico e della gestione delle foreste.

Gli incendi di ieri e di oggi: cosa è cambiato?

Dai dati raccolti, emerge un quadro chiaro: in passato, gli incendi boschivi erano più frequenti, ma meno violenti. Questo perché bruciavano solo la vegetazione superficiale, senza compromettere l’ecosistema. Oggi, invece, gli incendi si stanno intensificando e stanno distruggendo aree sempre più vaste.

Gli esperti individuano tre fattori chiave dietro questa trasformazione:

  • Accumulo di vegetazione secca: per decenni si è cercato di spegnere ogni incendio, interrompendo il ciclo naturale del fuoco e permettendo alla biomassa infiammabile di accumularsi.
  • Cambiamento climatico: temperature più alte e siccità prolungate hanno reso le foreste più vulnerabili alle fiamme.
  • Errata gestione forestale: la soppressione totale degli incendi ha alterato l’equilibrio naturale, aumentando il rischio di roghi devastanti.

Le cicatrici degli alberi e il futuro degli incendi boschivi

Analizzare le cicatrici da fuoco permette agli scienziati di prevedere come gli incendi boschivi evolveranno nei prossimi anni. Se le attuali tendenze continueranno, molte aree del Nord America e del mondo dovranno affrontare incendi sempre più estremi e difficili da controllare.

Per limitare i danni, gli esperti suggeriscono di ripristinare antiche pratiche di gestione del fuoco, come le bruciature controllate usate dalle popolazioni indigene. Questo metodo, già sperimentato con successo, potrebbe ridurre la quantità di vegetazione infiammabile e prevenire la formazione di incendi incontrollabili.

Le cicatrici sugli alberi non sono solo un segno del passato: rappresentano una chiave per comprendere il futuro degli incendi boschivi e adottare strategie più efficaci per proteggere le nostre foreste.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?