Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il travestimento perfetto: le larve di mosca carnaria che ingannano le termiti assassine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il travestimento perfetto: le larve di mosca carnaria che ingannano le termiti assassine
Ad PremiereNews

Il travestimento perfetto: le larve di mosca carnaria che ingannano le termiti assassine

By Paola Belli
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un incontro sorprendente tra le montagne del MaroccoUn incredibile inganno visivo e chimicoIl mistero dell’infiltrazione nei nidi di termitiUna scoperta rara e un’ipotesi sull’evoluzione rapida

Nelle profondità dei nidi di termiti dell’Anti-Atlante, in Marocco, si nasconde un inganno straordinario: le larve di mosca carnaria si mimetizzano tra le loro feroci ospiti grazie a un’illusione visiva e chimica perfetta. Il loro corpo si è evoluto per ingannare le termiti mietitrici (Anacanthotermes ochraceus), insetti noti per eliminare senza pietà qualsiasi intruso.

Un incontro sorprendente tra le montagne del Marocco

Durante un’escursione nell’Anti-Atlante, un gruppo di ricercatori ha scoperto tre misteriose larve nascoste all’interno di un nido di termiti. Roger Vila, entomologo dell’Istituto di Biologia Evolutiva di Barcellona, racconta la sua sorpresa:

“Ho subito pensato ‘Wow, questo è qualcosa di interessante’, perché non avevo mai visto niente del genere.”

Affascinati da questa scoperta, gli studiosi hanno portato le larve e alcune termiti in laboratorio, per comprendere come queste creature riescano a sopravvivere tra nemici spietati.

Un incredibile inganno visivo e chimico

Le analisi hanno rivelato che le larve di mosca carnaria presentano adattamenti sorprendenti. Il loro corpo si è trasformato per assomigliare a quello delle termiti, un dettaglio cruciale per evitare di essere scoperte in un ambiente dove il tatto è fondamentale per il riconoscimento.

Sul retro del corpo, le larve mostrano strutture che imitano antenne, occhi e altre caratteristiche delle termiti, creando un’illusione perfetta di una testa di termite. Inoltre, i piccoli tentacoli presenti lungo i lati ricordano le antenne delle termiti, contribuendo a rendere l’inganno credibile da qualsiasi angolazione.

Ma la strategia delle larve non si ferma alla sola apparenza. Nel buio dei nidi sotterranei, le termiti si riconoscono principalmente attraverso segnali chimici unici per ogni colonia. Gli scienziati hanno scoperto che le larve emanano lo stesso odore delle termiti ospiti, impedendo così che vengano identificate come estranee.

“Se una termite estranea entra nel nido, viene immediatamente uccisa,” spiega Vila. Eppure, queste larve riescono a passare completamente inosservate.

Il mistero dell’infiltrazione nei nidi di termiti

Come facciano le larve di Rhyncomya a entrare nei nidi di termiti rimane un enigma. Gli studiosi ipotizzano che le mosche adulte depongano le uova nelle vicinanze o all’interno del nido, e che le termiti stesse, per motivi ancora sconosciuti, accolgano gli impostori.

Una volta all’interno, le larve sembrano rimanere nelle zone più popolate, suggerendo che possano addirittura essere nutrite dalle termiti.

Una scoperta rara e un’ipotesi sull’evoluzione rapida

L’identità esatta di questa mosca carnaria resta sconosciuta. Una seconda spedizione ha portato alla luce solo due nuove larve, ma nessun esemplare adulto, rendendo questa specie eccezionalmente rara.

Vila sottolinea come questo fenomeno mostri la straordinaria velocità dell’evoluzione in determinati contesti: mentre altre specie del genere Rhyncomya non possiedono alcuna forma di mimetismo, queste larve hanno sviluppato un sofisticato sistema di inganno visivo e chimico per sopravvivere tra predatori spietati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?