Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il telescopio James Webb rivela bolle cosmiche nel cuore della Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il telescopio James Webb rivela bolle cosmiche nel cuore della Via Lattea
Alla Prima PaginaNews

Il telescopio James Webb rivela bolle cosmiche nel cuore della Via Lattea

By Valeria Mariani
Published 22 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Il buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, noto come Sagittarius A* (Sgr A*), si sta rivelando un vero spettacolo cosmico. Grazie alle osservazioni del James Webb Space Telescope (JWST), gli scienziati hanno scoperto che questa gigantesca entità non è affatto silenziosa, ma emette flare continui, generando una sorta di fuochi d’artificio spaziali. Queste emissioni potrebbero offrire nuove prospettive sulla relazione tra i buchi neri e le galassie che li ospitano.

 

Un’attività senza sosta nel cuore della galassia

I ricercatori hanno notato che Sgr A* manifesta un’attività estremamente variabile, con brillamenti che vanno da deboli bagliori di pochi secondi a esplosioni molto più potenti e luminose che avvengono quotidianamente. Alcuni flare di minore intensità possono durare per mesi, confermando che il buco nero centrale della nostra galassia è un ambiente in costante mutamento.

 

Lo strumento NIRCam del JWST è stato utilizzato per monitorare Sgr A* per diverse sessioni di osservazione, ognuna della durata di circa 8-10 ore, per un totale di due giorni distribuiti nell’arco di un anno. Questi studi hanno rivelato un’attività ancora più intensa del previsto, con esplosioni luminose ripetute più volte al giorno, e sub-flare più piccoli che si alternavano ai brillamenti principali.

 

Farhad Yusef-Zadeh, ricercatore della Northwestern University e leader dello studio, ha sottolineato l’unicità di Sgr A*:

 

“I flare sono previsti nei buchi neri supermassicci, ma il nostro si distingue per la sua natura imprevedibile. Non raggiunge mai uno stato stabile: ogni volta che lo osserviamo, vediamo qualcosa di nuovo.”

 

Il mistero dei flare: onde e turbolenze nello spazio

Gli scienziati non hanno ancora compreso del tutto i processi fisici che generano questi flare. Tuttavia, ipotizzano che eventi differenti possano essere all’origine dei brillamenti di varia durata.

 

Yusef-Zadeh ha paragonato il disco di accrescimento che circonda il buco nero a un fiume: i flare più deboli sarebbero simili a piccole increspature, mentre quelli più intensi e lunghi ricordano onde di marea generate da eventi più violenti.

 

Un meccanismo plausibile è la riconnessione magnetica, un fenomeno in cui campi magnetici opposti si scontrano e rilasciano enormi quantità di energia, accelerando le particelle cariche fino a velocità prossime a quelle della luce. Questo processo è analogo ai flare solari, sebbene in un contesto molto più estremo.

 

“La superficie del Sole è costantemente in fermento, ma nel caso di Sgr A* l’ambiente è ancora più dinamico ed energetico,” ha spiegato Yusef-Zadeh.

 

Un ritardo nei segnali luminosi: una nuova scoperta

L’uso della NIRCam ha consentito di osservare i flare in due diverse lunghezze d’onda della luce infrarossa, rivelando un dettaglio inatteso: la luce emessa nelle lunghezze d’onda più corte cambia prima di quella nelle lunghezze d’onda più lunghe.

 

Questo ritardo, che varia da pochi secondi fino a 40 secondi, suggerisce che le particelle accelerate perdano energia in modo differente a seconda della lunghezza d’onda, offrendo nuovi indizi sui processi fisici che avvengono intorno a Sgr A*.

 

“È la prima volta che osserviamo un ritardo simile a queste lunghezze d’onda,” ha sottolineato Yusef-Zadeh.

 

Il futuro delle osservazioni su Sagittarius A*

Per approfondire ulteriormente la natura di questi brillamenti, il team di ricercatori ha proposto di utilizzare il JWST per un’osservazione continuativa di 24 ore, così da ridurre il rumore e individuare dettagli ancora sfuggenti.

 

“Se riuscissimo a monitorare Sgr A* per un’intera giornata, potremmo scoprire se questi flare seguono schemi ricorrenti o se sono completamente casuali,” ha dichiarato Yusef-Zadeh.

 

Le nuove osservazioni potrebbero offrire una visione ancora più dettagliata dell’attività frenetica che anima il cuore della Via Lattea, avvicinando la scienza a una comprensione più approfondita di come i buchi neri influenzano la struttura e l’evoluzione delle galassie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?