Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il supercomputer più potente al mondo: El Capitan entra in funzione negli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il supercomputer più potente al mondo: El Capitan entra in funzione negli Stati Uniti
Alla Prima PaginaNews

Il supercomputer più potente al mondo: El Capitan entra in funzione negli Stati Uniti

By Sabrina Verdi
Published 10 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un progetto da 600 milioni di dollari per la sicurezza nucleareLa corsa all’exascale: El Capitan domina il settoreTecnologia all’avanguardia: oltre 11 milioni di coreIl successore di Sierra nel programma CORAL-2

Il supercomputer più veloce del pianeta, El Capitan, è stato ufficialmente attivato presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California. Con una potenza di picco di 2.746 exaFLOPS, questa macchina rappresenta una pietra miliare nel settore del supercalcolo, garantendo sicurezza nazionale e supportando ricerche avanzate.

Un progetto da 600 milioni di dollari per la sicurezza nucleare

Il governo degli Stati Uniti ha investito 600 milioni di dollari per la realizzazione e la gestione di El Capitan, un sistema destinato principalmente alla protezione dell’arsenale nucleare. Dal 1992, infatti, gli Stati Uniti hanno interrotto i test nucleari sotterranei, affidandosi sempre più a simulazioni avanzate per valutare la stabilità e l’efficacia delle proprie testate.

Le applicazioni di El Capitan si estendono anche alla scoperta di nuovi materiali, alla fisica ad alta densità energetica, alla modellazione di dati nucleari e alla progettazione di armi, oltre ad altri progetti classificati.

La corsa all’exascale: El Capitan domina il settore

Attivato completamente nel novembre 2024, El Capitan ha conquistato il titolo di supercomputer più veloce al mondo dopo aver ottenuto un punteggio di 1.742 exaFLOPS nel benchmark High-Performance Linpack (HPL), il test standard per misurare le prestazioni dei supercomputer. Con un picco di 2.746 exaFLOPS, è il terzo sistema exascale della storia.

Per comprendere la potenza di El Capitan, basta confrontarlo con un laptop di fascia alta, che offre prestazioni nell’ordine dei gigaFLOPS (miliardi di operazioni al secondo). Un exaFLOP equivale a 1 quintilione di operazioni al secondo (10¹⁸ FLOPS), un salto tecnologico senza precedenti.

Il supercomputer Frontier, situato presso l’Oak Ridge National Laboratory in Illinois, occupava fino a poco tempo fa il primo posto nella classifica mondiale con 1.353 exaFLOPS standard e un picco di 2.056 exaFLOPS. Con l’arrivo di El Capitan, il record è stato ufficialmente superato.

Tecnologia all’avanguardia: oltre 11 milioni di core

La straordinaria potenza di El Capitan è garantita da 44.544 unità di elaborazione accelerata AMD MI300A, che integrano CPU AMD EPYC Genoa, GPU AMD CDNA3 e memoria ad alta larghezza di banda (HBM). L’intero sistema dispone di oltre 11 milioni di core, con 128 GB di memoria condivisa tra CPU e GPU per ogni unità di elaborazione.

Questa architettura consente di ottenere prestazioni elevate con un consumo energetico ottimizzato, una caratteristica fondamentale per supercomputer di questa scala.

Il successore di Sierra nel programma CORAL-2

El Capitan è stato realizzato nell’ambito del programma CORAL-2 del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, con l’obiettivo di sostituire il supercomputer Sierra, in funzione dal 2018. Nonostante l’aggiornamento tecnologico, Sierra continua a operare ed è ancora classificato tra i 14 supercomputer più potenti al mondo.

L’entrata in funzione di El Capitan segna un ulteriore passo avanti nella corsa globale all’exascale, consolidando la posizione degli Stati Uniti come leader nel supercalcolo ad alte prestazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?