Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il serpente più intelligente: il cobra reale domina il mondo dei rettili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il serpente più intelligente: il cobra reale domina il mondo dei rettili
Alla Prima PaginaNews

Il serpente più intelligente: il cobra reale domina il mondo dei rettili

By Stefania Romano
Published 8 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Il cobra reale: un cacciatore strategico e intelligenteLa memoria e il riconoscimento degli ambientiIl confronto con altre specie di serpentiUn predatore letale con un’intelligenza sottovalutata

L’intelligenza animale è un argomento complesso e dibattuto, che ha portato a scoperte sorprendenti su specie apparentemente insospettabili. Api in grado di risolvere problemi matematici e falchi capaci di affrontare puzzle sono solo alcuni esempi di creature dotate di notevoli capacità cognitive. Ma dove si collocano i serpenti in questa scala dell’intelligenza?

 

I serpenti sono tra i rettili più antichi e diffusi al mondo, con una presenza su quasi tutti i continenti, eccetto l’Antartide. Il fossile di serpente più antico conosciuto risale a circa 143-167 milioni di anni fa, dimostrando quanto questi rettili siano stati capaci di adattarsi e prosperare nel tempo. Se si misura l’intelligenza in base alla capacità di sopravvivere, adattarsi e diffondersi, allora i serpenti meritano senza dubbio un posto di rilievo. Tuttavia, se si considerano le capacità cognitive tradizionali, un nome emerge con forza: il cobra reale.

 

Il cobra reale: un cacciatore strategico e intelligente

Il cobra reale (genere Ophiophagus) è spesso considerato il serpente più intelligente del mondo. Il suo nome deriva dal greco e significa “mangiatore di serpenti”, un riferimento alla sua dieta composta in gran parte da altri rettili. In passato si pensava che esistesse una sola specie di cobra reale (Ophiophagus hannah), ma studi recenti hanno rivelato che esistono in realtà quattro specie distinte. Curiosamente, nessuna di queste appartiene al genere Naja, il che significa che, tecnicamente, non sono veri cobra.

 

Con una lunghezza massima di 5,6 metri, il cobra reale è il serpente velenoso più lungo al mondo. Vive in gran parte dell’Asia, dall’India e dalla Cina fino alle Filippine e alle Isole della Sonda. Oltre a essere un predatore letale, possiede anche un’intelligenza sorprendente rispetto ad altre specie di serpenti.

 

Uno degli aspetti più affascinanti di questa specie è la sua strategia di caccia. A differenza di molti altri serpenti, il cobra reale non si limita ad aspettare la preda, ma la stalkera attivamente, seguendola con astuzia prima di attaccare. Questa abilità denota un livello di pianificazione e consapevolezza superiore rispetto ad altri rettili.

 

La memoria e il riconoscimento degli ambienti

Esistono poche ricerche formali sull’intelligenza del cobra reale, ma le prove aneddotiche suggeriscono che sia capace di riconoscere luoghi, persone e routine. In cattività, alcuni esemplari hanno dimostrato di riconoscere i propri custodi e di rispondere in modo diverso a persone familiari e sconosciute.

 

Un aspetto che distingue il cobra reale dalla maggior parte degli altri serpenti è la sua capacità di costruire nidi per le uova. Questo comportamento è unico nel mondo dei serpenti: la femmina raccoglie foglie e detriti per creare una struttura che protegga le uova fino alla schiusa. Questa forma di cura parentale è rara tra i rettili e suggerisce un certo grado di pensiero anticipatorio.

 

Il confronto con altre specie di serpenti

Sebbene il cobra reale sia spesso considerato il più intelligente, altre specie di cacciatori attivi, come alcuni membri della famiglia Elapidae, mostrano abilità cognitive simili. Questi serpenti non si limitano ad aspettare la preda, ma la cercano in modo attivo, utilizzando strategie di caccia più sofisticate.

 

I serpenti che adottano la caccia d’imboscata, come i boidi e i pitoni, compensano la loro minore astuzia nella caccia con una grande capacità di percepire cambiamenti ambientali. Un esempio interessante è il cosiddetto “tap training”, un metodo utilizzato dagli allevatori per insegnare ai serpenti quando aspettarsi il cibo. Molti serpenti imparano rapidamente a riconoscere questo segnale e ad adattare il loro comportamento di conseguenza.

 

Chiunque abbia avuto esperienza con i serpenti sa che molte specie sono in grado di riconoscere persone, luoghi e routine, non solo il cobra reale. Tuttavia, ciò che rende questo serpente particolarmente affascinante è la sua apparente consapevolezza e strategia, che lo distinguono dalla maggior parte delle altre specie.

 

Un predatore letale con un’intelligenza sottovalutata

Il cobra reale non è solo uno dei serpenti più intimidatori, ma è anche tra i più intelligenti. Oltre alla sua capacità di riconoscere l’ambiente, di cacciare strategicamente e di costruire nidi, possiede un veleno estremamente potente. Un solo morso può essere sufficiente per uccidere un elefante adulto o 20 esseri umani. Nonostante la sua letalità, il cobra reale è un serpente timido e cauto, che preferisce evitare il confronto piuttosto che attaccare senza motivo.

 

Mentre l’intelligenza animale è ancora un campo di studio in evoluzione, il cobra reale si distingue come uno dei più astuti tra i serpenti, dimostrando che anche i rettili possono possedere capacità cognitive sorprendenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?