Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il segreto delle salamandre vagabonde: dita alimentate dal sangue per un atterraggio perfetto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il segreto delle salamandre vagabonde: dita alimentate dal sangue per un atterraggio perfetto
Ad PremiereNews

Il segreto delle salamandre vagabonde: dita alimentate dal sangue per un atterraggio perfetto

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’esistenza tra le chiome delle sequoieIl ruolo del sangue nel decollo e nell’atterraggioDita quadrate e scienza: implicazioni per la robotica

Nel regno animale, le strategie di locomozione sono incredibilmente varie: dai canguri con il loro “quinto arto” ai coralli che riescono a muoversi gonfiando i propri tessuti corporei per saltellare sul fondale. Tuttavia, per le creature che si spostano sugli alberi, il decollo e l’atterraggio sono aspetti cruciali per la sopravvivenza. Una recente ricerca ha svelato che le salamandre vagabonde (Aneides vagrans) possiedono un’abilità straordinaria che consente loro di controllare il flusso sanguigno nelle loro dita a punta quadrata, garantendo così movimenti aerei precisi.

Un’esistenza tra le chiome delle sequoie

Le salamandre vagabonde vivono nelle foreste di sequoie costiere e trascorrono la maggior parte del loro ciclo vitale sugli alberi, arrivando fino a 88 metri di altezza senza mai toccare il suolo. Questi piccoli anfibi non esitano a saltare tra i rami, aprendo gli arti come veri paracadutisti, per spostarsi da un albero all’altro. Per farlo, necessitano di un perfetto controllo del decollo e dell’atterraggio, un’abilità che si è rivelata strettamente collegata alla struttura unica delle loro dita.

Le punte delle loro dita, infatti, hanno una forma quadrata e una pelle traslucida, caratteristica che ha affascinato gli scienziati per anni. Grazie a questa particolarità, è possibile osservare direttamente il sangue che scorre sotto la superficie cutanea. Per lungo tempo si è ipotizzato che questi “laghi di sangue” avessero il compito di distribuire ossigeno alle estremità, ma finora questa teoria non era mai stata confermata.

Il ruolo del sangue nel decollo e nell’atterraggio

Un team di ricercatori, guidato da Christian Brown, post-dottorando in fisiologia integrativa e neuroscienze alla Washington State University, ha analizzato il comportamento delle dita delle salamandre attraverso l’uso di microscopi e video ad alta definizione. Durante le osservazioni, è emerso che il flusso sanguigno nelle punte delle dita aumenta rapidamente prima del distacco dall’albero. Questo provoca un’espansione della superficie della punta del dito, facilitando il decollo.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo fenomeno non serve a migliorare l’adesione ma a minimizzare l’energia necessaria per il distacco. Infatti, quando il sangue affluisce nelle estremità, la superficie delle dita si gonfia leggermente, riducendo l’area di contatto con la corteccia. In questo modo, le salamandre possono staccarsi più facilmente senza compromettere la loro capacità di aggrapparsi in un secondo momento.

Il controllo preciso e indipendente delle singole dita gioca un ruolo fondamentale anche durante l’atterraggio. Quando le salamandre atterrano su tappeti di felci situati sugli alberi, questa abilità consente loro di regolare il contatto con la superficie, migliorando la stabilità dell’atterraggio e riducendo il rischio di cadute.

Dita quadrate e scienza: implicazioni per la robotica

Questa scoperta non è solo un’ulteriore dimostrazione della straordinaria adattabilità degli anfibi, ma potrebbe anche avere applicazioni pratiche in altri ambiti, in particolare nella robotica e nelle tecnologie di adesione.

Secondo Brown, gli attuali adesivi ispirati ai gechi permettono già di creare superfici riutilizzabili senza perdere capacità di adesione. Tuttavia, comprendere meglio il meccanismo delle dita delle salamandre potrebbe portare allo sviluppo di nuovi materiali in grado di combinare sia adesione controllata che facilità di distacco, con potenziali impieghi nella progettazione di robot bioispirati o nella produzione di strumenti per ambienti complessi.

Questa ricerca, pubblicata nel Journal of Morphology, rappresenta un passo significativo nella comprensione dell’adattamento degli anfibi all’ambiente arboreo e apre nuove prospettive su come la natura possa ispirare soluzioni tecnologiche innovative.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?