Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ritorno dei tapiri a Rio de Janeiro dopo oltre un secolo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ritorno dei tapiri a Rio de Janeiro dopo oltre un secolo
Ad PremiereNews

Il ritorno dei tapiri a Rio de Janeiro dopo oltre un secolo

By Valeria Mariani
Published 13 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un ritorno storico dopo 110 anniUn segnale positivo per l’ecosistemaUn futuro più promettente

Dopo più di 100 anni, i tapiri sono finalmente tornati nello stato di Rio de Janeiro, segnando un evento straordinario per la biodiversità locale. Le trappole fotografiche installate nel Parco Statale di Cunhambebe (PEC) hanno immortalato questi affascinanti mammiferi, tra cui una madre con il suo cucciolo, confermando la loro presenza nella regione dopo un’assenza che durava dal 1914.

 

Un ritorno storico dopo 110 anni

L’ultimo avvistamento documentato di un tapiro sudamericano (Tapirus terrestris) nello stato di Rio de Janeiro risaliva a oltre un secolo fa. Questi mammiferi, che possono superare i 300 chilogrammi, erano considerati estinti localmente a causa di diversi fattori, tra cui la deforestazione, l’urbanizzazione e la caccia. La loro scomparsa aveva lasciato un vuoto ecologico significativo, ma ora la natura sembra essersi ripresa.

 

Le immagini raccolte mostrano almeno quattro individui, tra cui una madre con il suo piccolo, segno che i tapiri non solo sono tornati, ma stanno anche riproducendosi in questa zona protetta.

 

Un segnale positivo per l’ecosistema

Secondo Marcelo Cupello, biologo dell’Istituto Statale per l’Ambiente di Rio de Janeiro (INEA-RJ), la ricomparsa spontanea dei tapiri dimostra che le foreste dello stato di Rio de Janeiro hanno ancora la capacità di sostenere grandi mammiferi. Questo ritorno suggerisce che i corridoi ecologici presenti nell’area consentano il movimento degli animali selvatici, un elemento cruciale per la loro sopravvivenza a lungo termine.

 

Oltre a essere una specie simbolica, i tapiri svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi, agendo come veri e propri “giardinieri della foresta”. Con il loro muso prensile, contribuiscono alla dispersione dei semi, aiutando a mantenere la biodiversità della foresta. Attraverso il loro ciclo alimentare e digestivo, favoriscono la crescita di nuove piante, creando habitat migliori anche per molte altre specie.

 

Un futuro più promettente

Il ritorno dei tapiri nello stato di Rio de Janeiro rappresenta una speranza concreta per la conservazione della fauna selvatica in Brasile. Se da un lato gli impatti dell’attività umana hanno ridotto le popolazioni di molte specie, dall’altro questo evento dimostra che la natura ha una straordinaria capacità di resilienza, specialmente quando le aree protette vengono gestite in modo efficace.

 

Le immagini e i video dei tapiri nel Parco Statale di Cunhambebe sono disponibili sul profilo Instagram del parco, offrendo una testimonianza visiva di questo incredibile ritorno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?