Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il più grande fotomosaico di Andromeda: 200 milioni di stelle in un’immagine senza precedenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il più grande fotomosaico di Andromeda: 200 milioni di stelle in un’immagine senza precedenti
Ad PremiereNews

Il più grande fotomosaico di Andromeda: 200 milioni di stelle in un’immagine senza precedenti

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’impresa colossale: 600 immagini per un mosaico da 2,5 miliardi di pixelAndromeda e la Via Lattea: due storie evolutive diverseUn tesoro di dati per esplorare l’Universo

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un’immagine senza eguali della galassia di Andromeda, la più grande e dettagliata mai ottenuta, rivelando il bagliore di 200 milioni di stelle. Questo straordinario fotomosaico galattico, frutto di oltre 10 anni di osservazioni, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Un’impresa colossale: 600 immagini per un mosaico da 2,5 miliardi di pixel

Realizzare un’immagine così dettagliata di Andromeda, che si trova a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, è stato un compito estremamente complesso. Hubble, abituato a osservare galassie poste a miliardi di anni luce, ha dovuto affrontare una sfida inedita, poiché Andromeda è molto più estesa rispetto agli oggetti celesti tipicamente studiati.

L’intero mosaico è il risultato dell’unione di oltre 600 immagini raccolte nel corso degli anni, per un totale di 2,5 miliardi di pixel. Per ottenere questa visione d’insieme, il telescopio ha dovuto effettuare più di 1.000 orbite attorno alla Terra, scattando fotografie in diverse bande dello spettro elettromagnetico, tra cui il vicino ultravioletto, la luce visibile e il vicino infrarosso.

Andromeda e la Via Lattea: due storie evolutive diverse

L’analisi di questa immagine mozzafiato fornisce nuove informazioni sulla storia evolutiva di Andromeda, che sembra aver seguito un percorso differente rispetto alla Via Lattea. Andromeda, pur essendosi formata nello stesso vicinato cosmico, presenta una popolazione stellare molto più numerosa: si stima che contenga fino a 1.000 miliardi di stelle, un numero ben superiore a quello della nostra galassia.

Questo dato solleva interrogativi sulle cause di tale differenza. Una possibile spiegazione potrebbe risiedere nella galassia satellite Messier 32, che potrebbe aver avuto interazioni passate con Andromeda, influenzandone l’evoluzione e contribuendo alla formazione di un numero così elevato di stelle.

Un tesoro di dati per esplorare l’Universo

Nonostante l’immensità dell’immagine ottenuta, ciò che Hubble ha immortalato rappresenta solo una piccola frazione della totalità delle stelle presenti in Andromeda. Il telescopio è infatti in grado di catturare solo le stelle più luminose del nostro Sole, mentre miliardi di astri più deboli rimangono invisibili.

Questo immenso fotomosaico galattico non è solo una meraviglia visiva, ma anche un prezioso strumento scientifico che permetterà agli astronomi di approfondire lo studio della formazione stellare, della struttura galattica e dell’evoluzione cosmica. Grazie a queste immagini, sarà possibile confrontare le dinamiche di Andromeda con quelle della Via Lattea, offrendo indizi fondamentali per comprendere il destino del nostro angolo di Universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?