Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il più antico cavallo della Terra pesava 3,9 chilogrammi: 56 milioni di anni dopo la sua mascella è stata lanciata nello spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il più antico cavallo della Terra pesava 3,9 chilogrammi: 56 milioni di anni dopo la sua mascella è stata lanciata nello spazio
Ad PremiereNews

Il più antico cavallo della Terra pesava 3,9 chilogrammi: 56 milioni di anni dopo la sua mascella è stata lanciata nello spazio

By Valeria Mariani
Published 16 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Nel cuore del Massimo Termico del Paleocene-Eocene, circa 56 milioni di anni fa, un minuscolo cavallo delle dimensioni di un gatto percorreva le foreste tropicali di quella che oggi è il Nord America. Questo periodo, che si estese per circa 200.000 anni, vide un drastico aumento delle temperature globali e un rapido rilascio di carbonio nell’atmosfera, fenomeni che resero gli oceani più acidi e costrinsero molte specie animali a rimpicciolirsi, adeguandosi al nuovo clima infernale.

 

Fra questi, il più antico cavallo conosciuto, il Sifrhippus sandrae, inizialmente pesava circa 5,4 chilogrammi, ma a causa delle temperature torride, si ridusse a soli 3,9 chilogrammi. Questa miniaturizzazione si spiega con la legge del cubo quadrato: riducendo il volume corporeo, l’animale aumentava il rapporto tra superficie e volume, facilitando la dispersione del calore corporeo in un ambiente soffocante.

 

Oggi, quel piccolo cavallo non calpesta più la terra, ma i suoi resti sono arrivati là dove nessun fossile aveva mai osato prima: lo spazio.

 

La mascella fossile del cavallo più antico a bordo del razzo New Shepard

Nell’Agosto 2024, la mascella fossilizzata di Sifrhippus sandrae, completa di denti e accuratamente custodita nelle sale del Museo di Storia Naturale della Florida, ha lasciato il pianeta a bordo del razzo New Shepard della compagnia Blue Origin.

 

Questo incredibile viaggio spaziale è stato reso possibile grazie all’iniziativa del genetista Rob Ferl, impegnato in una missione della NASA per studiare gli effetti della microgravità e delle accelerazioni sulle piante. Assieme a lui, sono stati selezionati tre fossili dal curatore di paleontologia dei vertebrati, Jon Bloch, e dal direttore della collezione di paleontologia degli invertebrati, Roger Portell.

 

I paleontologi scelsero esemplari di dimensioni ridotte, adatti a essere trasportati facilmente, ma al contempo rappresentativi di epoche cruciali della storia del nostro pianeta.

 

Un trio di fossili spaziali: il cavallo preistorico, il primate antenato e la chiocciola carnivora

Accanto alla mascella del piccolo cavallo, nello spazio è volato anche il fossile della mascella di Teilhardina, il più antico antenato dei primati moderni. Questa creatura, simile a un tarsio, era grande quanto il palmo di una mano e popolava le foreste tropicali dello stesso periodo di Sifrhippus sandrae.

 

Il terzo ospite clandestino nella tuta di Ferl è stato il guscio di una chiocciola lunare, risalente a 2,9 milioni di anni fa. Questo mollusco possedeva una caratteristica inquietante: poteva espandere il proprio piede fino a quattro volte la dimensione normale per attaccare le vongole, utilizzando una radula, una sorta di lingua dentata, per perforare e divorare la preda.

 

La selezione dei fossili e il significato di un viaggio oltre l’atmosfera

La scelta di questi tre fossili non è stata casuale. Jon Bloch ha spiegato come volesse inviare nello spazio reperti legati a un capitolo determinante della storia del Pianeta Terra: il Massimo Termico del Paleocene-Eocene, un’epoca in cui l’ecosistema terrestre fu stravolto dal riscaldamento globale e dall’acidificazione degli oceani.

 

“I fossili dovevano essere piccoli per fare il viaggio”, ha sottolineato Bloch, ma oltre alle dimensioni ridotte, era essenziale che rappresentassero qualcosa di significativo per la nostra comprensione dell’evoluzione della vita e dei cambiamenti climatici.

 

Dalla foresta tropicale del Paleocene allo spazio: il piccolo cavallo e il nostro futuro

Il viaggio nello spazio della mascella di Sifrhippus sandrae e dei suoi compagni fossili è molto più di un’impresa scientifica curiosa. Quei resti millenari ci ricordano come il nostro pianeta sia stato, in passato, sconvolto da cambiamenti climatici così rapidi e drastici da costringere le specie viventi ad adattamenti estremi, come la riduzione delle dimensioni corporee per sopravvivere al calore soffocante.

 

Quel minuscolo cavallo di 3,9 chilogrammi, che correva tra le foglie di una Florida preistorica calda e umida, e che ora ha varcato i confini del cielo, è la prova tangibile di quanto la vita sia resiliente e fragile al tempo stesso.

 

La mascella di Sifrhippus sandrae, il frammento osseo di Teilhardina e il guscio della chiocciola lunare sono tornati sulla Terra, ma il loro viaggio nello spazio resterà un simbolo potente di quanto lontano siamo arrivati – e di quanto il nostro passato sia ancora oggi legato al nostro futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?