Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Pacifico nord-occidentale minacciato da un disastro vulcanico improvviso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Pacifico nord-occidentale minacciato da un disastro vulcanico improvviso
Alla Prima PaginaNews

Il Pacifico nord-occidentale minacciato da un disastro vulcanico improvviso

By Giovanna Russo
Published 24 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il devastante potenziale dei laharLa sfida della prevenzione

Un pericolo latente incombe sulle comunità della regione: i lahar senza preavviso potrebbero colpire in qualsiasi momento

Le città e i piccoli centri del Pacifico nord-occidentale convivono da sempre con la presenza di imponenti vulcani attivi, come il Monte Rainier, il Monte St. Helens e il Monte Adams. Sebbene le eruzioni vulcaniche possano essere monitorate con un certo margine di anticipo, esiste un fenomeno ancora più insidioso e letale: i lahar senza preavviso.

Queste colossali frane possono abbattersi sulle comunità circostanti senza alcun segnale premonitore, rendendo impossibile un’evacuazione tempestiva. A differenza dei lahar tradizionali, spesso associati a un’eruzione, quelli improvvisi si innescano a causa di fattori esterni, come piogge intense, scioglimento dei ghiacciai vulcanici o instabilità naturale dei pendii. Il rischio è costantemente monitorato dalle autorità locali, ma il pericolo resta elevato.

Il devastante potenziale dei lahar

Secondo il United States Geological Survey (USGS), circa il 20% delle vittime legate ai vulcani è stato causato dai lahar. Uno degli eventi più catastrofici si verificò nel maggio 1980, quando il Monte St. Helens scatenò una frana devastante che causò la morte di 57 persone.

Di particolare preoccupazione è il Monte Rainier, considerato uno dei vulcani più pericolosi del Nord America. Negli ultimi 10.000 anni, questa montagna ha generato almeno 60 lahar, alcuni dei quali hanno raggiunto zone oggi densamente popolate. Se un lahar si formasse improvvisamente sul suo versante occidentale, potrebbe travolgere in meno di 30 minuti città come Orting, Puyallup e Sumner, nello stato di Washington.

La sfida della prevenzione

Per cercare di mitigare il rischio, il Cascades Volcano Observatory (CVO) ha installato oltre 20 stazioni di monitoraggio lungo la catena delle Cascate, che si estende dalla Columbia Britannica alla California. Queste stazioni sono dotate di telecamere, sensori di movimento e fili di trappola, progettati per rilevare i minimi segnali di instabilità del terreno.

Tuttavia, anche con questi sistemi di sorveglianza avanzati, l’allerta per un lahar improvviso potrebbe arrivare solo pochi minuti prima dell’impatto, lasciando pochissimo tempo per l’evacuazione. In diverse città lungo le possibili rotte dei lahar, le scuole organizzano esercitazioni periodiche, con la speranza che, in caso di emergenza, gli abitanti sappiano come mettersi in salvo rapidamente.

Il Pacifico nord-occidentale continua a vivere sotto la costante minaccia di un disastro naturale improvviso, con la speranza che la tecnologia e la preparazione possano ridurre il numero di vittime quando – non se – un lahar colpirà ancora.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?