Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il nucleo interno della Terra potrebbe essere meno solido del previsto: la scoperta accidentale degli scienziati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il nucleo interno della Terra potrebbe essere meno solido del previsto: la scoperta accidentale degli scienziati
Alla Prima PaginaNews

Il nucleo interno della Terra potrebbe essere meno solido del previsto: la scoperta accidentale degli scienziati

By Valeria Mariani
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Per molto tempo, si è creduto che il nucleo interno della Terra fosse una sfera completamente solida di metallo, situata a circa 4.828 chilometri sotto la superficie. Tuttavia, uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California del Sud (USC) ha portato alla luce un’inaspettata verità: questa regione del pianeta potrebbe essere molto più malleabile di quanto immaginato.

 

Una scoperta inaspettata durante lo studio della rotazione del nucleo

Il team di scienziati guidato da John Vidale, professore presso il USC Dornsife College of Letters, Arts and Sciences, non aveva inizialmente l’obiettivo di indagare la struttura del nucleo terrestre. L’intenzione era piuttosto quella di monitorare il rallentamento della rotazione del nucleo interno, fenomeno già identificato in studi precedenti. Per farlo, gli esperti hanno analizzato i dati delle onde sismiche prodotte dai terremoti, utilizzando informazioni raccolte da 121 eventi sismici ripetuti tra il 1991 e il 2024. Questi terremoti si sono verificati in 42 diverse località vicino alle remote Isole Sandwich Meridionali, situate a nord dell’Antartide.

 

Esaminando le forme d’onda generate dai terremoti, il team ha individuato anomalie nei dati che mettevano in discussione la comprensione tradizionale della composizione del nucleo interno. Alcune onde sismiche presentavano proprietà inaspettate, che hanno spinto gli studiosi a riesaminare le loro ipotesi.

 

Il nucleo interno potrebbe essere più dinamico del previsto

John Vidale ha spiegato che, mentre analizzava decenni di sismogrammi, ha notato che alcune onde si distinguevano in modo anomalo rispetto al resto. Solo in seguito ha compreso che queste particolari onde dimostravano che il nucleo interno non è completamente solido.

 

Affinando le tecniche di analisi, il team ha osservato che le onde sismiche rivelavano segni di un’attività fisica aggiuntiva nel nucleo, suggerendo che questa parte della Terra potrebbe muoversi leggermente invece di rimanere completamente rigida. “Abbiamo scoperto che la superficie più vicina del nucleo interno subisce un cambiamento strutturale“, ha dichiarato Vidale.

 

Implicazioni per il campo magnetico e la durata del giorno

Secondo gli studiosi, questa modifica strutturale potrebbe essere collegata al rallentamento della rotazione del nucleo interno e potrebbe fornire nuove informazioni sul comportamento del campo magnetico e termico della Terra. Un ulteriore aspetto interessante è che questo cambiamento potrebbe aver influito, seppur minimamente, sulla durata di un giorno terrestre.

 

I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati il 10 febbraio sulla prestigiosa rivista Nature Geoscience, aprendo la strada a nuove indagini sulla struttura profonda del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?