Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il crepacuore può davvero uccidere? Scienza e misteri della sindrome di Takotsubo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il crepacuore può davvero uccidere? Scienza e misteri della sindrome di Takotsubo
Ad PremiereNews

Il crepacuore può davvero uccidere? Scienza e misteri della sindrome di Takotsubo

By Sabrina Verdi
Published 4 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cos’è la sindrome di Takotsubo?Sintomi e differenze con un infartoPuò essere letale?Stress emotivo e cause scatenantiIl legame con il COVID-19Chi è più a rischio?

Il concetto di “morire di crepacuore” non è solo una metafora poetica, ma una condizione medica reale conosciuta come sindrome di Takotsubo o cardiomiopatia da stress. Questo fenomeno, descritto per la prima volta in Giappone negli anni ’90, può colpire improvvisamente il cuore a seguito di un intenso trauma emotivo o fisico, portando a sintomi simili a un infarto.

Cos’è la sindrome di Takotsubo?

La sindrome di Takotsubo si manifesta con un’improvvisa debolezza del muscolo cardiaco, spesso scatenata da forti emozioni come lutto, shock, paura o persino gioia intensa. Il termine “Takotsubo” deriva dal giapponese e fa riferimento a una trappola per polpi, la cui forma ricorda la conformazione assunta dal ventricolo sinistro durante l’episodio.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology il 24 settembre 2024, questa condizione non è così rara come si potrebbe pensare e può avere conseguenze a lungo termine, soprattutto nei pazienti con precedenti problemi cardiaci.

Sintomi e differenze con un infarto

Chi viene colpito dalla sindrome di Takotsubo manifesta sintomi quasi identici a quelli di un infarto miocardico acuto, tra cui:

  • Dolore toracico intenso
  • Respiro affannoso (dispnea)
  • Aritmie cardiache

Tuttavia, a differenza di un vero infarto, in questi casi le arterie coronarie non risultano ostruite. La diagnosi avviene tramite esami come elettrocardiogramma (ECG), risonanza magnetica cardiaca e angiografia coronarica.

Può essere letale?

Sebbene la maggior parte dei pazienti si riprenda nel giro di alcune settimane, la sindrome di Takotsubo può avere complicazioni gravi, tra cui:

  • Insufficienza cardiaca acuta
  • Shock cardiogeno
  • Aritmie potenzialmente fatali

Secondo un’analisi pubblicata su Circulation il 29 marzo 2022, circa il 5% dei casi può evolvere in un’insufficienza cardiaca grave con conseguenze potenzialmente letali.

Stress emotivo e cause scatenanti

Uno dei fattori più affascinanti della sindrome di Takotsubo è la sua forte connessione con lo stress emotivo e psicologico. Studi hanno dimostrato che eventi traumatici come la perdita di una persona cara, divorzi improvvisi o gravi crisi finanziarie possono scatenare la patologia.

Un articolo pubblicato su Scientific Reports il 15 maggio 2018 ha persino analizzato l’incidenza della sindrome di Takotsubo tra le vittime di terremoti, suggerendo una correlazione tra traumi ambientali e genetica nello sviluppo della malattia.

Il legame con il COVID-19

Durante la pandemia, diversi studi hanno evidenziato un aumento dei casi di Takotsubo, soprattutto nei pazienti con elevati livelli di stress psicologico. Un caso documentato su Current Cardiology Reviews nel 2022 ha dimostrato che la sindrome potrebbe essere una reazione estrema alla combinazione di infezione virale e ansia legata al COVID-19.

Chi è più a rischio?

La sindrome di Takotsubo colpisce prevalentemente le donne in post-menopausa, probabilmente a causa di un calo degli estrogeni, che hanno un ruolo protettivo sul cuore. Tuttavia, anche gli uomini possono esserne affetti, soprattutto in presenza di pressione alta, diabete o preesistenti problemi cardiovascolari.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?