Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il costo nascosto dell’evoluzione del pensiero umano sul rischio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il costo nascosto dell’evoluzione del pensiero umano sul rischio
Ad PremiereNews

Il costo nascosto dell’evoluzione del pensiero umano sul rischio

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Come percepiamo il rischio: un confronto tra uomini ed elefantiGli elefanti e la gestione del rischioGli esseri umani e la tendenza al rischio estremoIl rischio e il destino della Terra

Un nuovo libro stimolante esamina il modo in cui gli esseri umani – e persino gli elefanti – si sono evoluti per gestire il rischio. Potremmo imparare molto da questi grandi mammiferi e forse, se adottassimo un approccio più simile al loro, eviteremmo di mettere in pericolo il nostro stesso pianeta.

Come percepiamo il rischio: un confronto tra uomini ed elefanti

Per comprendere il rapporto tra l’uomo e il rischio, è utile osservare come altre specie affrontano situazioni potenzialmente pericolose. Per molto tempo, gli scienziati hanno studiato l’evoluzione animale principalmente in relazione alle parentele tra le specie. In passato, si tendeva a considerare gli esseri umani come una versione avanzata degli scimpanzé. Tuttavia, col tempo, le prospettive si sono ampliate.

Oggi, gli studiosi guardano anche agli ecosistemi e al modo in cui le creature sviluppano strategie di sopravvivenza simili, indipendentemente dalla loro genealogia. Questo fenomeno, noto come evoluzione convergente, mostra come la selezione naturale possa portare a soluzioni analoghe in specie molto diverse.

Un esempio chiaro di evoluzione convergente si trova negli ambienti acquatici: vertebrati marini come delfini, squali e ichthyosauri preistorici hanno sviluppato forme del corpo aerodinamiche per muoversi con efficienza nell’acqua.

Allo stesso modo, la gestione del rischio negli elefanti e negli umani ha subito processi di evoluzione separati, ma con alcuni sorprendenti punti in comune.

Gli elefanti e la gestione del rischio

Gli elefanti vivono in gruppi sociali complessi, guidati da matriarche che basano le loro decisioni sull’esperienza e sulla prudenza. La loro capacità di riconoscere il pericolo è affinata dall’osservazione e dalla memoria. Ad esempio, sanno distinguere le voci umane e reagire in modo differente a seconda del tono e dell’accento, un’abilità che li aiuta a evitare potenziali minacce.

Gli elefanti prendono decisioni con una lente di lungo periodo: proteggono le loro risorse, si spostano strategicamente in cerca di cibo e acqua e raramente si espongono a rischi inutili. Questo atteggiamento li aiuta a garantire la sopravvivenza della specie.

Gli esseri umani e la tendenza al rischio estremo

Al contrario degli elefanti, gli esseri umani hanno sviluppato una gestione del rischio molto più aggressiva, spesso influenzata dall’economia, dalla tecnologia e dalla cultura.

Un esempio emblematico è il comportamento dei trader di Wall Street, che operano in ambienti di alta pressione dove il rischio è considerato una leva per il profitto. Le istituzioni finanziarie spesso assumono rischi enormi, con la speranza di ottenere guadagni sproporzionati. Tuttavia, come dimostrano crisi economiche come quella del 2008, questa mentalità può avere conseguenze devastanti.

Allo stesso modo, l’espansione industriale e l’uso indiscriminato delle risorse naturali dimostrano come l’umanità sia disposta a compromettere il futuro del pianeta per ottenere vantaggi immediati. Il cambiamento climatico, la deforestazione e l’estinzione di massa delle specie sono il risultato di una mentalità a breve termine, che privilegia il profitto sulla sostenibilità.

Il rischio e il destino della Terra

Se gli elefanti prendono decisioni basate sulla conservazione e sulla prudenza, gli umani sembrano sempre più inclini a rischi calcolati male, che potrebbero avere conseguenze irreversibili per il pianeta.

Il problema fondamentale sta nella nostra incapacità di valutare il rischio a lungo termine. L’evoluzione ci ha resi bravissimi a reagire a pericoli immediati, come un predatore o una crisi improvvisa, ma molto meno abili nel riconoscere le minacce lente e progressive, come il cambiamento climatico o l’esaurimento delle risorse naturali.

Mentre gli elefanti insegnano prudenza e gestione equilibrata del rischio, l’umanità sembra più incline a comportarsi come un trader di Wall Street pronto a giocarsi tutto in un’unica scommessa. Ma il problema è che stavolta la scommessa riguarda l’intero pianeta.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?