Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il colore dell’oro: un effetto relativistico che ne determina l’aspetto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il colore dell’oro: un effetto relativistico che ne determina l’aspetto
Ad PremiereNews

Il colore dell’oro: un effetto relativistico che ne determina l’aspetto

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’effetto relativistico che cambia il comportamento dell’oroPerché l’oro è dorato e non argenteoUn fenomeno che va oltre la chimica tradizionale

L’oro, con il suo inconfondibile splendore dorato, è da sempre considerato un metallo prezioso. La sua rarità, la scarsa reattività e l’eccezionale brillantezza lo rendono un materiale perfetto per gioielli e valuta. Ma cosa gli conferisce il suo caratteristico colore giallo? La risposta si trova nella meccanica quantistica e nella relatività ristretta di Einstein.

 

L’effetto relativistico che cambia il comportamento dell’oro

Gli effetti relativistici influenzano anche il mercuro, ma nell’oro hanno un impatto particolarmente evidente. Considerando la sua configurazione elettronica, si potrebbe pensare che l’oro abbia proprietà simili a quelle dell’argento (che ha 47 protoni ed elettroni), dato che entrambi hanno un solo elettrone nel guscio di valenza. Tuttavia, l’oro è molto meno reattivo dell’argento e, per lungo tempo, questa differenza è rimasta un enigma per i chimici.

 

Uno studio del 1978 ha evidenziato come questa differenza chimica sia dovuta principalmente a un effetto relativistico. L’oro ha un nucleo pesante, con ben 79 protoni, il che provoca un forte campo elettromagnetico. Gli elettroni più interni, per evitare di precipitare nel nucleo a causa della forza attrattiva, si muovono a velocità prossime alla metà di quella della luce. A queste velocità, gli elettroni subiscono un aumento della loro massa relativistica, il che provoca un effetto di contrazione nei gusci elettronici più interni.

 

Perché l’oro è dorato e non argenteo

L’effetto della contrazione relativistica si ripercuote anche sugli elettroni più esterni, riducendo leggermente l’energia necessaria per eccitare un elettrone. Nel caso dell’argento, questa energia si trova nella gamma degli ultravioletti, il che significa che la luce visibile viene interamente riflessa, conferendogli il suo aspetto metallico e argenteo.

 

Per l’oro, invece, la transizione elettronica si sposta verso energie più basse, in una regione dello spettro che include la luce blu. Di conseguenza, l’oro assorbe la luce blu, mentre riflette le lunghezze d’onda rimanenti della luce visibile. Il risultato è che la combinazione delle altre frequenze, come il rosso e il verde, crea l’inconfondibile sfumatura dorata che tanto affascina l’essere umano.

 

Un fenomeno che va oltre la chimica tradizionale

Senza gli effetti relativistici, l’oro apparirebbe probabilmente grigio o argenteo, proprio come l’argento. Questo dimostra come la relatività ristretta, solitamente associata ai fenomeni astrofisici e alle particelle subatomiche, abbia in realtà un ruolo determinante anche nelle proprietà dei materiali comuni sulla Terra.

 

Il particolare colore dell’oro, quindi, non è solo una questione di chimica classica, ma una manifestazione diretta della relatività einsteiniana, che regola il comportamento degli elettroni nei metalli pesanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?