Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I topi tentano di rianimare i loro simili: uno sguardo sorprendente sul comportamento animale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I topi tentano di rianimare i loro simili: uno sguardo sorprendente sul comportamento animale
Ad PremiereNews

I topi tentano di rianimare i loro simili: uno sguardo sorprendente sul comportamento animale

By Valeria Mariani
Published 23 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Alcuni topi sono stati osservati mentre cercavano di rianimare i loro compagni incoscienti, adottando comportamenti che ricordano, in modo sorprendente, il primo soccorso umano. Secondo una recente ricerca, questi roditori reagiscono alla presenza di un membro del gruppo in stato di incoscienza con azioni mirate, come mordere, zampettare e addirittura tirare la lingua del loro simile, quasi a voler prevenire un’ostruzione delle vie aeree.

 

Il comportamento di emergenza nei roditori

I ricercatori hanno analizzato il comportamento dei topi da laboratorio sottoponendoli a un esperimento in cui venivano introdotti in una gabbia con un loro simile anestetizzato e non responsivo. Le reazioni osservate hanno evidenziato una serie di azioni specifiche: inizialmente i roditori mostravano un approccio più delicato, fatto di annusamenti e pulizia, per poi passare a gesti più decisi, come morsi leggeri o tentativi di estrarre la lingua del compagno.

 

Questi comportamenti si verificavano quasi esclusivamente quando il topo incontrava un individuo inerte, mentre non erano osservati nei confronti di soggetti svegli o dormienti. Inoltre, la probabilità di assistere a queste azioni aumentava quando i due roditori erano già familiari tra loro.

 

Durante un’interazione di 13 minuti, i topi soccorritori dedicavano oltre il 47% del tempo a interagire con il compagno incosciente, mentre con individui attivi la percentuale scendeva drasticamente al 5,8%.

 

Un vero e proprio tentativo di rianimazione?

Una delle scoperte più sorprendenti dello studio riguarda la frequenza con cui i topi tentavano di tirare fuori la lingua dei loro simili incoscienti. Questo comportamento è stato registrato nel 50% dei casi, suggerendo che potesse trattarsi di un’azione mirata a facilitare la respirazione.

 

In un test specifico, gli scienziati hanno introdotto un piccolo oggetto estraneo nella bocca del topo non responsivo per verificare la reazione dei suoi compagni. In otto casi su dieci, gli altri topi riuscivano a rimuovere l’ostacolo, dimostrando un’abilità sorprendente nell’intervenire in situazioni di emergenza.

 

Inoltre, lo studio ha rivelato che i roditori che ricevevano questi tentativi di soccorso si risvegliavano più rapidamente e riprendevano la capacità di camminare prima rispetto a quelli che non venivano assistiti.

 

Il ruolo dell’ossitocina nel comportamento di aiuto

Analizzando il cervello dei topi, i ricercatori hanno identificato le aree responsabili di questo comportamento di emergenza. L’ossitocina, un ormone strettamente legato ai comportamenti sociali e all’empatia, è risultata essere un elemento chiave: i neuroni che rilasciano ossitocina nell’amigdala e nell’ipotalamo sembrano innescare questi istinti di soccorso.

 

Un comportamento innato negli animali sociali?

Sebbene sia rischioso antropomorfizzare tali comportamenti, i risultati suggeriscono che forme di aiuto reciproco e risposte a situazioni di emergenza non siano esclusive dell’uomo. Simili tentativi di soccorso sono stati documentati anche in elefanti, scimpanzé e delfini, il che porta a ipotizzare che questo comportamento possa essere diffuso tra gli animali sociali.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, apre nuove prospettive sulla comprensione dei meccanismi neurali dell’altruismo e sulla loro evoluzione nel regno animale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?