Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I primi dinosauri potrebbero essere sepolti in Amazzonia: una nuova teoria rivoluziona la paleontologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I primi dinosauri potrebbero essere sepolti in Amazzonia: una nuova teoria rivoluziona la paleontologia
Ad PremiereNews

I primi dinosauri potrebbero essere sepolti in Amazzonia: una nuova teoria rivoluziona la paleontologia

By Valeria Mariani
Published 10 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Fossili antichi e una storia ancora incompletaLe caratteristiche dei primi dinosauriUn’origine più antica nei territori equatoriali

Un nuovo studio condotto dall’University College di Londra, pubblicato sulla rivista Current Biology, suggerisce che i resti dei primi dinosauri potrebbero essere ancora sepolti nelle foreste equatoriali dell’Amazzonia e in altre regioni tropicali del Sud America e dell’Africa. Questa ipotesi potrebbe riscrivere le teorie sulla loro origine, fino a oggi basate su fossili ritrovati in zone diverse del mondo.

 

Fossili antichi e una storia ancora incompleta

I resti di dinosauro più antichi finora conosciuti risalgono a circa 230 milioni di anni fa e sono stati individuati in aree come Brasile, Argentina e Zimbabwe. Tuttavia, gli esperti ritengono che i primi esemplari di queste creature preistoriche siano apparsi milioni di anni prima, in un’epoca ancora più remota e meno documentata dai fossili conosciuti.

 

Uno dei motivi per cui nessun fossile è ancora emerso in Amazzonia e nelle zone equatoriali potrebbe essere la difficile accessibilità di questi territori, oltre alla scarsità di ricerche paleontologiche condotte finora. Le fitte foreste pluviali e la complessa geologia della regione rendono infatti estremamente difficile lo scavo e il recupero di reperti fossili.

 

Le caratteristiche dei primi dinosauri

I primi dinosauri erano molto diversi dai loro giganteschi discendenti. Secondo gli studiosi, questi antichi rettili avevano dimensioni modeste, simili a quelle di un pollo o di un cane, si spostavano su due zampe e probabilmente erano onnivori. Nei primi tempi, convivevano con altre specie di rettili in un mondo dominato da creature più grandi e aggressive. Tuttavia, circa 201 milioni di anni fa, un’enorme serie di eruzioni vulcaniche provocò un’estinzione di massa, permettendo ai dinosauri di diventare la specie dominante.

 

Un’origine più antica nei territori equatoriali

Il team guidato da Joel Heath ha sviluppato modelli matematici per compensare le lacune nella documentazione fossile e ha scoperto che i primi dinosauri potrebbero aver avuto origine nelle regioni aride e calde dell’ovest del supercontinente Gondwana. Questa vasta area corrisponde a territori che oggi comprendono l’Amazzonia, il bacino del Congo e il deserto del Sahara.

 

Secondo i ricercatori, questa zona rappresentava un punto intermedio tra il sud della Gondwana, dove sono stati ritrovati i più antichi fossili conosciuti, e il supercontinente Laurasia, dove sono stati scoperti i resti di altri rettili imparentati con i dinosauri. Questo modello suggerisce che i primi esemplari potrebbero essere vissuti in queste aree, prima di diffondersi in altre parti del mondo.

 

Se questa teoria fosse confermata, nuove spedizioni potrebbero rivelare una storia evolutiva ancora sconosciuta, sepolta sotto le fitte foreste equatoriali dell’Amazzonia e delle regioni tropicali dell’Africa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?