Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I lupi preistorici si sarebbero trasformati spontaneamente in cani grazie alla vicinanza con l’uomo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I lupi preistorici si sarebbero trasformati spontaneamente in cani grazie alla vicinanza con l’uomo
Alla Prima PaginaNews

I lupi preistorici si sarebbero trasformati spontaneamente in cani grazie alla vicinanza con l’uomo

By Stefania Romano
Published 17 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

La trasformazione di un lupo selvaggio in un bassotto domestico o in un chihuahua da compagnia potrebbe apparire come un’impresa frutto di secoli di selezione umana. Tuttavia, recenti indagini scientifiche fanno emergere l’ipotesi che questo percorso evolutivo sia stato meno complesso e più rapido di quanto si riteneva fino a oggi.

 

I primi passi verso la domesticazione spontanea dei lupi

Gli studiosi hanno a lungo sostenuto che la domesticazione del lupo sia stata guidata dall’uomo, il quale avrebbe selezionato, accoppiando tra loro, gli esemplari più docili, dando origine ai primi cani. Questo processo avrebbe richiesto all’incirca 15.000 anni, un intervallo temporale piuttosto ristretto per la speciazione, ossia la nascita di una nuova specie a partire da una preesistente.

 

Una corrente di pensiero alternativa, nota come ipotesi della proto-domesticazione, avanza però l’idea che alcuni lupi più miti abbiano iniziato a gravitare autonomamente attorno ai villaggi preistorici, attratti dai resti alimentari lasciati dagli uomini primitivi.

 

La scelta dei lupi docili di accoppiarsi tra simili

Questi lupi tolleranti avrebbero preferito accoppiarsi con altri esemplari ugualmente pacifici, escludendo progressivamente i lupi più aggressivi. In questo modo, senza un’intenzionale selezione umana, si sarebbe avviato un processo naturale di domesticazione, capace di trasformare i lupi in cani.

 

Tale teoria è sempre stata messa in discussione per via del tempo limitato a disposizione. La domanda cruciale era se 15.000 anni fossero sufficienti perché la specie canina emergesse spontaneamente, senza la mano dell’uomo.

 

Lo studio scientifico sui lupi antichi e la preferenza di accoppiamento

Per chiarire questa incognita temporale, un gruppo di ricercatori ha sviluppato modelli matematici basati su agenti evolutivi, simulando differenti scenari per osservare come i lupi preistorici potessero essersi trasformati nei cani domestici.

 

Le simulazioni hanno mostrato che, quando i lupi più docili dimostravano una preferenza di accoppiamento verso altri esemplari ugualmente socievoli, la speciazione avveniva nel 74,2% dei casi entro 15.000 anni. In media, il processo di transizione da lupo selvatico a cane domestico avrebbe richiesto 8.030 anni.

 

Al contrario, in assenza di questa selezione naturale tra lupi mansueti, la nascita del cane non si sarebbe mai verificata nei modelli simulati.

 

Il tratto magico della tolleranza verso l’uomo

Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, sottolineano come la propensione alla tolleranza nei confronti degli esseri umani possa essere considerata un tratto magico. Questo comportamento specifico avrebbe agevolato sia la sopravvivenza ecologica di questi lupi pacifici vicino ai gruppi umani, sia la loro scelta riproduttiva di accoppiarsi con esemplari analoghi.

 

Le incertezze sulla convivenza tra lupi e uomini

Nonostante i risultati incoraggianti, i ricercatori riconoscono che il modello matematico non può offrire certezze definitive sull’origine dei cani. È plausibile che le comunità preistoriche abbiano scacciato i lupi dai propri accampamenti per proteggere le provviste, impedendo così l’avvio della proto-domesticazione.

 

Tuttavia, lo studio dimostra che il fattore tempo non rappresenta più un ostacolo insormontabile. I lupi antichi avrebbero disposto di un periodo sufficiente per evolversi naturalmente in cani, semplicemente grazie alla loro capacità di adattarsi e scegliere partner adatti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?