Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I bambini chiedono ascolto: il manifesto per il futuro dell’Intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I bambini chiedono ascolto: il manifesto per il futuro dell’Intelligenza artificiale
Ad PremiereNews

I bambini chiedono ascolto: il manifesto per il futuro dell’Intelligenza artificiale

By Sabrina Verdi
Published 19 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il messaggio dei bambini ai governi: “Ascoltateci”L’IA per un’istruzione accessibile a tuttiUn appello ai governi: regole chiare e maggiore sicurezza

Un gruppo di circa 200 ragazzi, con un’età compresa tra gli 8 e i 18 anni, ha dato vita a un documento che mira a sensibilizzare i leader mondiali sui temi più urgenti legati all’Intelligenza artificiale. Il testo, intitolato “Children’s Manifesto for The Future of AI”, è stato elaborato nel corso di una riunione tenutasi a Londra, poco prima del summit parigino dedicato a questa tecnologia. L’iniziativa è stata promossa dall’Alan Turing Institute, con l’obiettivo di dare voce ai giovani su questioni cruciali come la regolamentazione, la trasparenza, la sicurezza online, la discriminazione e l’impatto ambientale.

Il messaggio dei bambini ai governi: “Ascoltateci”

Nel manifesto, composto da 29 pagine, i ragazzi esprimono una richiesta chiara e diretta: essere coinvolti nelle discussioni sull’Intelligenza artificiale. Nel documento si legge:

“Le nostre vite sono già influenzate dall’IA, ma raramente ci viene chiesto cosa ne pensiamo. Spesso gli adulti non prendono sul serio le nostre opinioni, ma noi abbiamo molte idee su come questa tecnologia dovrebbe essere sviluppata e utilizzata, così come su cosa non dovrebbe fare. Vogliamo che le nostre voci siano ascoltate.”

Con queste parole, i bambini e gli adolescenti pongono l’accento sulla necessità di un dibattito inclusivo, in cui anche le nuove generazioni possano esprimere le proprie preoccupazioni e speranze riguardo a una tecnologia che sta plasmando il loro presente e futuro.

L’IA per un’istruzione accessibile a tutti

Uno degli aspetti più rilevanti del manifesto è la richiesta di un utilizzo dell’Intelligenza artificiale per garantire l’accesso all’istruzione a tutti i bambini del mondo, anche in zone colpite da conflitti. Inoltre, il documento sottolinea l’importanza di strumenti basati sull’IA per supportare gli studenti con difficoltà di apprendimento, autismo e dislessia, migliorando così la loro esperienza scolastica.

Tuttavia, i ragazzi evidenziano anche un divario digitale significativo: non tutti nel mondo hanno accesso a Internet, e questo significa che molti non possono usufruire delle opportunità offerte dall’IA nell’ambito educativo. Il manifesto invita quindi i leader mondiali a garantire che nessuno venga escluso dai benefici di questa tecnologia.

Un appello ai governi: regole chiare e maggiore sicurezza

Oltre all’istruzione, il Children’s Manifesto for The Future of AI solleva importanti questioni legate alla sicurezza online e alla protezione della privacy. I bambini chiedono una regolamentazione più severa per evitare che l’Intelligenza artificiale sia utilizzata in modi dannosi o discriminatori. Tra le priorità evidenziate nel documento emergono la necessità di trasparenza negli algoritmi, il contrasto alla disinformazione e un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie basate sull’IA.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza collettiva, mettendo in luce il punto di vista di chi erediterà un mondo sempre più dominato dall’Intelligenza artificiale. I bambini chiedono di essere ascoltati: la risposta spetta ora ai decisori politici e agli esperti del settore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?