Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Homo erectus e la misteriosa attrazione per le rocce vulcaniche sferiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Homo erectus e la misteriosa attrazione per le rocce vulcaniche sferiche
Ad PremiereNews

Homo erectus e la misteriosa attrazione per le rocce vulcaniche sferiche

By Sabrina Verdi
Published 10 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Le sfere litiche: una raccolta deliberataRocce naturali scelte per la loro formaUn’attenzione speciale per la raritàUn enigma ancora irrisolto

Milioni di anni fa, i primi antenati dell’uomo esploravano la regione conosciuta come Culla dell’Umanità, nell’attuale Africa, alla ricerca di rocce perfettamente sferiche. Un recente studio suggerisce che questi antichi ominidi, tra cui l’Homo erectus, potrebbero aver raccolto queste pietre per motivi ancora sconosciuti.

Le sfere litiche: una raccolta deliberata

Le rocce arrotondate sono state rinvenute in numerosi siti archeologici abitati dagli ominidi preistorici in tutto il mondo. Tuttavia, fino a oggi, l’attenzione degli studiosi si era concentrata esclusivamente su quelle modellate intenzionalmente per creare strumenti. Un esempio significativo proviene dalla Grotta di Qesem, in Israele, dove alcune specie umane primitive lavoravano la pietra per ottenere utensili utili a frantumare ossa di animali e accedere al midollo osseo. Un altro sito di grande importanza è Melka Kunture, nella Valle dell’Awash, in Etiopia, dove gli ominidi vissero per milioni di anni prima di migrare al di fuori dell’Africa.

Rocce naturali scelte per la loro forma

Invece di concentrarsi sulle pietre scolpite, la ricercatrice Margherita Mussi ha studiato una serie di rocce naturalmente sferiche, raccolte apparentemente in modo intenzionale dagli antichi abitanti di Melka Kunture. Questi reperti si trovano in vari strati archeologici che coprono un periodo compreso tra 1,7 milioni e 600.000 anni fa, suggerendo che siano state raccolte sia dall’Homo erectus che dal successivo Homo heidelbergensis.

La maggior parte di queste rocce è di origine vulcanica e si presenta sotto forma di lapilli di accrescimento, cioè aggregati di cenere formatasi durante le eruzioni esplosive. Durante il Pleistocene, l’Africa orientale fu caratterizzata da una notevole attività vulcanica, il che potrebbe spiegare la presenza di queste formazioni naturali.

Un’attenzione speciale per la rarità

A differenza di altri strumenti litici studiati in precedenza, le sfere vulcaniche di Melka Kunture non mostrano segni di lavorazione intenzionale, ma è evidente che gli ominidi del Pleistocene ne notarono la forma sorprendentemente regolare e geometrica. Secondo Mussi, il fatto che queste rocce fossero probabilmente rare nel paesaggio circostante suggerisce che siano state raccolte con cura e intenzionalità.

Un enigma ancora irrisolto

Non è ancora chiaro quale fosse lo scopo preciso di queste raccolte. Tuttavia, l’ipotesi più accreditata è che gli ominidi del Pleistocene Inferiore e Medio sperimentassero diversi usi per queste pietre. Segni di percussione e superfici abrase su molte di esse indicano che venivano probabilmente impiegate per battere o frantumare materiali.

Questi risultati aggiungono un nuovo tassello alla comprensione delle capacità cognitive e comportamentali dell’Homo erectus e delle altre specie umane arcaiche. L’attenzione costante all’ambiente e la curiosità verso risorse inusuali suggeriscono un livello di esplorazione e sperimentazione superiore a quanto ipotizzato in precedenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?