Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Helix, l’intelligenza artificiale che trasforma i robot domestici: la rivoluzione di Figure
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Helix, l’intelligenza artificiale che trasforma i robot domestici: la rivoluzione di Figure
Ad PremiereNews

Helix, l’intelligenza artificiale che trasforma i robot domestici: la rivoluzione di Figure

By Sabrina Verdi
Published 26 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’evoluzione della robotica con HelixL’addestramento e le capacità di HelixUn futuro sempre più autonomo per i robot domestici

Nel panorama sempre più competitivo dell’intelligenza artificiale generativa, anche il settore della robotica sta facendo passi da gigante. Dopo le indiscrezioni sul possibile sviluppo di robot umanoidi domestici da parte di Meta, la startup californiana Figure ha annunciato il lancio di Helix, un avanzato modello di IA progettato per migliorare l’interazione dei robot con gli ambienti domestici.

Questo nuovo sistema rappresenta un importante traguardo tecnologico, integrando l’intelligenza artificiale generativa con la robotica avanzata, aprendo scenari impensabili fino a oggi. L’obiettivo è dotare i robot umanoidi di capacità mai raggiunte prima, eliminando la necessità di una programmazione specifica per ogni attività.

L’evoluzione della robotica con Helix

L’annuncio di Helix arriva poco dopo la conclusione della collaborazione tra Figure e OpenAI, che aveva precedentemente potenziato i robot dell’azienda con ChatGPT. Il fondatore di Figure, Brett Adcock, ha sottolineato l’importanza di questo passo avanti, definendolo “il più grande progresso nella storia dell’azienda” e affermando che il sistema è in grado di ragionare come un essere umano.

Dopo oltre un anno di sviluppo, il team di Figure ha realizzato un’IA capace di comprendere il linguaggio naturale, risolvere compiti complessi e manipolare oggetti senza bisogno di istruzioni predefinite. Questa tecnologia consente ai robot di interagire in modo più intuitivo con l’ambiente circostante, adattandosi alle esigenze della vita quotidiana.

L’addestramento e le capacità di Helix

Durante le fasi di test, Helix ha dimostrato di poter gestire una vasta gamma di oggetti domestici, grazie a un addestramento basato su 500 ore di comportamenti teleoperati. Ciò che rende questo modello rivoluzionario è la sua capacità di apprendimento continuo: partendo dalle informazioni già acquisite, l’IA può sviluppare nuovi movimenti e strategie, anche senza averli mai sperimentati in precedenza.

Il cuore del sistema è un avanzato coordinatore di movimento che opera su 35 gradi di libertà, controllando in tempo reale dita, testa e postura. Questo livello di precisione è essenziale per garantire fluidità e stabilità nei movimenti, superando le sfide che tradizionalmente hanno limitato i robot umanoidi.

Un futuro sempre più autonomo per i robot domestici

Per risolvere le difficoltà legate alla coordinazione e all’adattabilità, Figure ha sviluppato due sistemi integrati: uno dedicato alla comprensione dell’ambiente e l’altro focalizzato sulla traduzione delle informazioni in azioni fisiche. Questo approccio consente ai robot di operare in tempo reale, reagendo agli stimoli esterni con una naturalezza mai vista prima.

Con l’arrivo di Helix, la visione di robot domestici intelligenti e autonomi si avvicina sempre di più alla realtà, aprendo la strada a una nuova era della robotica per la casa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?