Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli scienziati temono di perdere dati sul clima: le conseguenze delle politiche di Trump
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli scienziati temono di perdere dati sul clima: le conseguenze delle politiche di Trump
Alla Prima PaginaNews

Gli scienziati temono di perdere dati sul clima: le conseguenze delle politiche di Trump

By Giovanna Russo
Published 6 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La rimozione dei riferimenti al cambiamento climatico dai siti governativiIl rischio di un danno irreversibile alla ricerca sul clima

Negli anni della presidenza di Donald Trump, la comunità scientifica ha vissuto una fase di forte preoccupazione per il rischio di perdita di dati climatici essenziali. Il timore principale riguarda la possibilità che informazioni cruciali sui livelli di CO₂ nell’atmosfera, sulle temperature globali e su altri indicatori chiave del cambiamento climatico possano diventare inaccessibili o, nel peggiore dei casi, essere cancellati.

Un episodio emblematico di questa situazione è stato il momentaneo blocco dell’accesso ad alcuni dataset fondamentali, che ha fatto scattare l’allarme tra gli scienziati. Questo evento è stato interpretato come una conseguenza diretta della strategia dell’amministrazione Trump, che ha avviato un processo di ristrutturazione delle agenzie federali con l’obiettivo di ridurre il peso della ricerca scientifica nelle decisioni politiche.

La rimozione dei riferimenti al cambiamento climatico dai siti governativi

Uno dei segnali più evidenti di questo atteggiamento ostile alla scienza è stata la sistematica eliminazione di riferimenti al cambiamento climatico dai siti web delle principali istituzioni governative, tra cui l’EPA (Environmental Protection Agency) e la NASA. Questa operazione ha reso più difficile per il pubblico e per i ricercatori accedere a informazioni aggiornate e ha sollevato il timore che dati essenziali potessero essere rimossi definitivamente.

Di fronte a questa situazione, molti scienziati hanno avviato iniziative per salvaguardare i database esistenti, copiando e archiviando enormi quantità di dati climatici su server indipendenti. Progetti come DataRefuge e Climate Mirror sono nati proprio con l’obiettivo di proteggere queste informazioni dall’oscuramento o dalla cancellazione.

Il rischio di un danno irreversibile alla ricerca sul clima

Le politiche adottate dall’amministrazione Trump non solo hanno limitato l’accesso ai dati climatici, ma hanno anche avuto un impatto negativo sui finanziamenti destinati alla ricerca ambientale. Tagli ai budget delle agenzie federali e ridimensionamento dei programmi di monitoraggio hanno reso più difficile per gli scienziati raccogliere e analizzare nuovi dati, compromettendo gli sforzi per comprendere e contrastare il cambiamento climatico.

Questa situazione ha creato una frattura tra il governo e la comunità scientifica, con numerosi esperti che hanno denunciato un clima di censura e ostilità nei confronti della scienza del clima. Il timore è che la perdita o la manipolazione dei dati possa avere conseguenze a lungo termine, rendendo più difficile la lotta contro il riscaldamento globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?