Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli automobilisti stanno influenzando l’evoluzione degli scoiattoli neri nelle città degli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli automobilisti stanno influenzando l’evoluzione degli scoiattoli neri nelle città degli Stati Uniti
Alla Prima PaginaNews

Gli automobilisti stanno influenzando l’evoluzione degli scoiattoli neri nelle città degli Stati Uniti

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Nelle aree urbane degli Stati Uniti, gli scoiattoli grigi orientali (Sciurus carolinensis) stanno mostrando una curiosa trasformazione evolutiva: un numero crescente di esemplari presenta una colorazione nera, fenomeno che potrebbe essere direttamente collegato alla presenza delle automobili. Questa variazione cromatica, infatti, sembra offrire un vantaggio inatteso: gli scoiattoli neri sarebbero più visibili per gli automobilisti, riducendo così il rischio di essere investiti.

 

L’influenza del traffico sulla selezione naturale

Gli scoiattoli grigi, nonostante il nome, possono manifestarsi in diverse varianti di colore, tra cui la morfologia melanica, ovvero una pelliccia completamente scura. Questa caratteristica, pur essendo meno comune rispetto alla colorazione standard, si sta diffondendo con maggiore frequenza in alcuni centri urbani.

 

La spiegazione di questo fenomeno potrebbe risiedere nella maggiore sopravvivenza degli scoiattoli neri rispetto ai loro simili dal pelo grigio. Gli automobilisti, infatti, potrebbero notarli più facilmente mentre attraversano le strade cittadine, riuscendo così a evitarli. Al contrario, gli scoiattoli grigi, che si mimetizzano meglio con l’asfalto e i marciapiedi, sarebbero più esposti agli incidenti.

 

Un adattamento evolutivo alle città

Il melanismo, ovvero la pigmentazione scura del mantello, non è una novità tra gli scoiattoli grigi. Questa caratteristica si manifesta in diverse popolazioni, ma la sua diffusione dipende da vari fattori ambientali. Ad esempio, nelle foreste, gli scoiattoli neri possono godere di un vantaggio termico, assorbendo meglio il calore nei mesi più freddi. Tuttavia, la loro colorazione li rende anche più visibili ai predatori.

 

Nelle città, però, la pressione selettiva è diversa: il rischio principale per questi animali non proviene dai rapaci o da altri predatori naturali, bensì dal traffico veicolare. La maggiore visibilità sulla strada potrebbe dunque spiegare il motivo per cui la popolazione di scoiattoli neri stia aumentando nei contesti urbani.

 

Una prova del ruolo umano nell’evoluzione

Questo fenomeno rappresenta un esempio concreto di selezione naturale influenzata dall’uomo. Le modificazioni genetiche all’interno delle popolazioni animali non sono necessariamente legate a fattori naturali tradizionali, come la predazione o il clima, ma possono essere condizionate anche dalle attività umane, in questo caso dalla guida dei veicoli.

 

Se questa tendenza continuerà, le città degli Stati Uniti potrebbero ospitare un numero sempre maggiore di scoiattoli melanici, mentre quelli con la colorazione grigia potrebbero diventare meno comuni nelle zone a forte densità di traffico. Un chiaro esempio di come la presenza dell’uomo possa plasmare l’evoluzione delle specie che condividono l’ambiente urbano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?