Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giusy Versace: “Le materie STEM, un’opportunità contro la povertà educativa”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giusy Versace: “Le materie STEM, un’opportunità contro la povertà educativa”
Ad PremiereNews

Giusy Versace: “Le materie STEM, un’opportunità contro la povertà educativa”

By Sabrina Verdi
Published 12 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Le discipline STEM come strumento di crescita e innovazioneUn’arma contro la povertà educativa e l’abbandono scolastico

Oggi si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’ONU dieci anni fa per promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo scientifico e tecnologico. Nonostante i progressi compiuti, restano ancora numerosi ostacoli da superare per garantire una reale parità di accesso alle discipline STEM. A sottolinearlo è Giusy Versace, senatrice di Noi Moderati-Centro Popolare e membro della 7ª Commissione del Senato, che ha espresso il suo sostegno all’iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca con la campagna #ScegliSTEM, volta a incentivare le ragazze a intraprendere percorsi di studio in Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

Le discipline STEM come strumento di crescita e innovazione

“L’acronimo STEM è ormai noto a tutti – spiega la senatrice – e non rappresenta solo un insieme di materie, ma un vero e proprio modello educativo interdisciplinare, che prepara gli studenti ad affrontare le sfide della realtà con un approccio pratico e integrato”. Le materie scientifiche non si limitano a trasmettere conoscenze teoriche, ma sviluppano competenze applicabili nella vita quotidiana, attraverso progetti concreti e attività basate sulla risoluzione di problemi reali.

In alcuni contesti, l’acronimo viene esteso a STEAM, includendo anche l’Arte. “L’aggiunta della ‘A’ – osserva Versace – non è un dettaglio irrilevante. La creatività gioca un ruolo essenziale nella ricerca di soluzioni innovative, e l’integrazione tra scienza e arte permette di sviluppare un pensiero più flessibile e dinamico”.

Un’arma contro la povertà educativa e l’abbandono scolastico

L’adozione di un approccio STEM nelle scuole può rivelarsi decisiva nel contrastare fenomeni preoccupanti come l’abbandono scolastico e la crescente povertà educativa. “Purtroppo, i dati indicano un incremento di queste problematiche – sottolinea Versace – e per invertire la tendenza è fondamentale fornire ai giovani strumenti adeguati per affrontare un mondo in continua evoluzione”.

Nell’era della digitalizzazione, la conoscenza delle nuove tecnologie è essenziale non solo per l’occupabilità, ma anche per la crescita personale e sociale. “Se vogliamo che i nostri ragazzi diventino cittadini consapevoli e competenti, dobbiamo garantire loro un’istruzione all’altezza delle sfide contemporanee“, conclude la senatrice, ribadendo l’importanza di investire nella formazione scientifica per costruire un futuro più equo e innovativo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?