Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ferroptosi: il punto debole delle cellule tumorali resistenti alla chemio potrebbe rivoluzionare le cure
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ferroptosi: il punto debole delle cellule tumorali resistenti alla chemio potrebbe rivoluzionare le cure
Alla Prima PaginaNews

Ferroptosi: il punto debole delle cellule tumorali resistenti alla chemio potrebbe rivoluzionare le cure

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

La ferroptosi è emersa come una possibile svolta nella lotta contro il cancro, aprendo nuove prospettive per il trattamento dei tumori resistenti alla chemioterapia. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che questo meccanismo di morte cellulare programmata, scatenato dall’ossidazione dei lipidi in presenza di ferro, potrebbe essere sfruttato per eliminare completamente le cellule cancerose.

 

Una nuova vulnerabilità scoperta nei tumori

Le cellule tumorali spesso sviluppano meccanismi di difesa contro i trattamenti oncologici, rendendo inefficaci molti farmaci tradizionali. Tuttavia, i ricercatori hanno individuato un punto debole che potrebbe essere sfruttato per distruggerle in modo mirato.

 

Quando le cellule resistenti alla chemioterapia vengono esposte ai farmaci, accumulano acidi grassi polinsaturi nelle membrane. Questo le rende suscettibili alla ferroptosi, un processo di degradazione della membrana cellulare innescato dall’ossidazione lipidica causata dal ferro.

 

Cos’è la ferroptosi e come agisce?

A differenza dell’apoptosi, un tipo di morte cellulare controllata e regolata geneticamente, la ferroptosi è un processo meno ordinato, che porta alla distruzione delle cellule tumorali attraverso un meccanismo di stress ossidativo irreversibile.

 

Il ferro intracellulare favorisce la formazione di perossidi lipidici, sostanze altamente reattive che danneggiano la membrana cellulare fino a causarne il collasso. Questo fenomeno si verifica in diverse tipologie di tumore, rendendolo un potenziale bersaglio terapeutico universale.

 

Perché la ferroptosi potrebbe rivoluzionare le terapie oncologiche?

Uno degli aspetti più promettenti di questa scoperta è la possibilità di sviluppare farmaci mirati, capaci di indurre selettivamente la ferroptosi nelle cellule tumorali, risparmiando quelle sane. Questo rappresenterebbe un cambiamento radicale rispetto alle attuali terapie, spesso associate a pesanti effetti collaterali.

 

Secondo il professor Andreas Koeberle, autore principale dello studio, alcune sostanze naturali potrebbero potenziare il processo, aumentando l’accumulo di acidi grassi polinsaturi nelle cellule cancerose e amplificando l’effetto della ferroptosi.

 

Un’altra strategia in fase di sperimentazione preclinica è l’utilizzo di nanoparticelle di ferro, progettate per scatenare selettivamente la ferroptosi all’interno dei tumori. Questa tecnica potrebbe rappresentare una via innovativa per eliminare le cellule maligne senza danneggiare i tessuti sani circostanti.

 

Un passo avanti verso terapie più efficaci e meno tossiche

La ferroptosi si sta rivelando un’arma promettente nella lotta ai tumori resistenti alla chemioterapia. Se ulteriori studi confermeranno la sua efficacia, potremmo essere di fronte a una nuova generazione di trattamenti oncologici, più efficaci e con minori effetti collaterali rispetto alla chemio tradizionale.

 

I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications, aprendo la strada a futuri sviluppi che potrebbero trasformare il modo in cui affrontiamo il cancro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?