Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Essere bilingue può davvero ritardare la demenza? Ecco cosa dice la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Essere bilingue può davvero ritardare la demenza? Ecco cosa dice la scienza
Alla Prima PaginaNews

Essere bilingue può davvero ritardare la demenza? Ecco cosa dice la scienza

By Paola Belli
Published 21 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Perché il bilinguismo aiuta il cervello?Il bilinguismo può davvero prevenire la demenza?È mai troppo tardi per imparare una nuova lingua?

Parlare più di una lingua non è solo un vantaggio nella vita quotidiana, ma potrebbe anche proteggere il cervello dall’invecchiamento. Diversi studi suggeriscono che il bilinguismo possa ritardare la comparsa della demenza, inclusa l’Alzheimer, anche se non sembra in grado di impedirne del tutto lo sviluppo.

L’idea che conoscere più lingue possa avere un impatto positivo sulla salute cognitiva è stata esplorata per la prima volta nel 2007, quando Ellen Bialystok, ricercatrice dell’Università di York a Toronto, ha analizzato i dati di una clinica della memoria. Il suo studio ha coinvolto 184 pazienti affetti da demenza e ha rivelato un dato sorprendente: i sintomi della malattia si manifestavano in media quattro anni più tardi nelle persone bilingui rispetto ai loro coetanei che parlavano una sola lingua.

Perché il bilinguismo aiuta il cervello?

Il cervello delle persone bilingui è costantemente impegnato in un esercizio mentale continuo: deve selezionare, inibire e alternare le lingue a seconda del contesto. Questo stimolo costante rafforza la riserva cognitiva, un meccanismo che aiuta il cervello a compensare i danni neurologici causati dall’invecchiamento o da malattie neurodegenerative.

Le ricerche hanno dimostrato che il bilinguismo migliora le funzioni esecutive, ovvero quelle capacità che permettono di concentrarsi, prendere decisioni e gestire più attività contemporaneamente. Questo effetto sembra essere particolarmente evidente nelle persone che usano regolarmente entrambe le lingue nella loro vita quotidiana.

Il bilinguismo può davvero prevenire la demenza?

Nonostante i benefici cognitivi, parlare più lingue non impedisce lo sviluppo della demenza, ma può ritardarne i sintomi. In altre parole, il cervello bilingue può resistere più a lungo ai danni della malattia, ma una volta che il declino cognitivo inizia, la progressione della patologia sembra essere più rapida.

Questo fenomeno potrebbe spiegarsi con il fatto che la riserva cognitiva offre una sorta di compensazione temporanea, ma non elimina la malattia sottostante. Quando il cervello non è più in grado di compensare, i sintomi emergono in modo più evidente e improvviso.

È mai troppo tardi per imparare una nuova lingua?

Anche se il bilinguismo fin dalla giovane età sembra offrire il massimo dei benefici, non è mai troppo tardi per iniziare. Studi suggeriscono che imparare una nuova lingua in età adulta può comunque migliorare le funzioni cognitive e potenziare la riserva cerebrale.

L’importante è usare attivamente la lingua: conversare, leggere e pensare in una seconda lingua può stimolare il cervello e mantenere la mente più agile e reattiva nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?