Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Energia verde dai fiori di rame: la rivoluzione dei combustibili sostenibili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Energia verde dai fiori di rame: la rivoluzione dei combustibili sostenibili
Alla Prima PaginaNews

Energia verde dai fiori di rame: la rivoluzione dei combustibili sostenibili

By Stefania Romano
Published 9 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
La tecnologia alla base della scopertaVerso una produzione chimica sostenibile

Nano-fiori di rame fioriscono su foglie artificiali alimentate dall’energia del sole, dando vita a un sistema innovativo capace di trasformare anidride carbonica, acqua e glicerolo in combustibili ecologici. Questa tecnologia, sviluppata grazie alla collaborazione tra l’Università della California a Berkeley e l’Università di Cambridge, ha portato alla creazione di un dispositivo 200 volte più efficiente rispetto ai precedenti, come riportato sulla rivista Nature Catalysis.

 

Oltre alla produzione di idrocarburi, questa tecnica offre la possibilità di generare, in modo pulito e sostenibile, sostanze essenziali per plastiche, farmaci, cosmetici e altri composti chimici, rappresentando un passo avanti verso un’economia carbon neutral.

 

La tecnologia alla base della scoperta

Il progetto, guidato da Virgil Andrei, ricercatore presso Berkeley e Cambridge, e Inwhan Roh, di Berkeley, ha preso il via da una foglia artificiale capace di catturare la luce. Questo elemento è stato realizzato con perovskite, un materiale altamente efficiente utilizzato nelle celle solari. A questa struttura è stato aggiunto un innovativo catalizzatore in rame, il cui compito è convertire la CO2 in molecole complesse, superando i limiti degli attuali sistemi di sintesi chimica.

 

Una delle caratteristiche più rivoluzionarie del dispositivo è l’integrazione di nano-elettrodi in silicio, in grado di sfruttare il glicerolo come fonte aggiuntiva di energia. Questo composto, solitamente considerato un rifiuto industriale, gioca un ruolo chiave nell’accelerare il processo di reazione.

 

Verso una produzione chimica sostenibile

Nonostante i risultati promettenti, i ricercatori sottolineano che l’efficienza complessiva del sistema necessita di ulteriori miglioramenti. Tuttavia, le modifiche future alla progettazione del dispositivo potrebbero presto rendere questa tecnologia un’alternativa concreta e scalabile per la produzione di combustibili e sostanze chimiche a zero emissioni di carbonio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?