Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Einstein Telescope, creata una task force per analizzare costi e rischi del futuro osservatorio di onde gravitazionali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Einstein Telescope, creata una task force per analizzare costi e rischi del futuro osservatorio di onde gravitazionali
Alla Prima PaginaNews

Einstein Telescope, creata una task force per analizzare costi e rischi del futuro osservatorio di onde gravitazionali

By Sabrina Verdi
Published 14 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

L’Einstein Telescope, l’avveniristico rivelatore di onde gravitazionali, compie un passo avanti nella fase di progettazione con l’istituzione di una task force incaricata di esaminare costi e rischi tecnici della costruzione. Il telescopio potrebbe essere realizzato in Italia, con la miniera di Sos Enattos, in Sardegna, individuata come possibile sito ospitante. Questo strumento rivoluzionario sarà in grado di captare segnali generati da eventi cosmici estremamente lontani, fornendo dati fondamentali per la comprensione dell’universo.

 

La nuova task force, composta da 30 esperti provenienti da diversi settori scientifici e tecnologici, è stata nominata dalla Einstein Telescope Organization, il consorzio che coordina i numerosi enti di ricerca europei coinvolti nel progetto. Gli specialisti selezionati appartengono a campi chiave come isolamento sismico, ottica avanzata e tecnologie del vuoto, discipline essenziali per garantire la precisione e l’affidabilità del rivelatore. Il loro compito principale sarà quello di aggiornare la configurazione del progetto, valutando possibili criticità e assicurando la flessibilità infrastrutturale necessaria per il successo dell’operazione.

 

Il primo incontro della task force è in programma dal 18 al 20 febbraio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e sarà organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). La guida del gruppo è affidata a Fiodor Sorrentino, dell’Infn, affiancato da Giovanni Losurdo, ricercatore della Scuola Normale Superiore. A questa prima riunione parteciperanno anche numerosi esperti di istituzioni accademiche italiane, tra cui l’Università di Trento, l’Università del Sannio, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Napoli, oltre a studiosi del Gran Sasso Science Institute e del European Gravitational Observatory, l’ente responsabile della gestione del rivelatore Virgo, situato nella campagna pisana.

 

Nei prossimi mesi, il gruppo di lavoro collaborerà con ulteriori esperti per raccogliere suggerimenti, valutazioni e proposte finalizzate a migliorare la configurazione del telescopio e a ottimizzare i costi infrastrutturali, mantenendo al contempo il più alto livello di prestazioni scientifiche. Il progetto dell’Einstein Telescope rappresenta una delle sfide più ambiziose della fisica gravitazionale moderna e, se realizzato in Italia, potrebbe consolidare il ruolo del Paese nella ricerca scientifica internazionale. L’infrastruttura è destinata a diventare un riferimento fondamentale per l’astrofisica nei decenni a venire, aprendo nuove prospettive nello studio del cosmo e dei fenomeni gravitazionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?