Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Diete a base di succhi: il lato oscuro di una tendenza apparentemente salutare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Diete a base di succhi: il lato oscuro di una tendenza apparentemente salutare
Ad PremiereNews

Diete a base di succhi: il lato oscuro di una tendenza apparentemente salutare

By Mirko Rossi
Published 7 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il legame tra microbioma e saluteIl protocollo dello studioI risultati: i succhi non sono così innocuiIl ruolo delle fibre: un problema sottovalutatoUn falso mito da sfatareCautela nell’interpretazione dei datiProssimi passi nella ricercaConsiderazioni finali

Le diete a base di succhi, spesso promosse come metodi di disintossicazione e fonti concentrate di vitamine e minerali, potrebbero non essere così benefiche come si pensa. Un recente studio della Northwestern University ha rivelato che questo tipo di alimentazione potrebbe in realtà avere effetti negativi, influenzando il microbioma orale e intestinale, ossia l’insieme di microorganismi che popolano la nostra bocca e il nostro apparato digerente.

 

Il legame tra microbioma e salute

Ricerche precedenti hanno evidenziato possibili connessioni tra alterazioni del microbiota intestinale e diverse patologie, tra cui asma, fibromialgia e calo della libido. Partendo da queste premesse, gli scienziati hanno deciso di esaminare più a fondo l’impatto delle diete a base di succhi sulla salute del microbioma.

 

Hanno quindi reclutato 14 adulti sani, analizzando i loro microbiomi orali e intestinali attraverso campioni di saliva, feci e tamponi buccali, sia prima che dopo l’adozione di specifiche abitudini alimentari.

 

Il protocollo dello studio

I partecipanti hanno seguito per tre giorni una dieta di eliminazione, dopodiché sono stati suddivisi in tre gruppi, ciascuno con una dieta differente:

 

  • Solo succhi
  • Succhi e cibi solidi
  • Solo cibi integrali a base vegetale

 

Gli scienziati hanno poi utilizzato il sequenziamento genico per individuare eventuali modificazioni nei batteri presenti nei campioni raccolti.

 

I risultati: i succhi non sono così innocui

Sorprendentemente, i dati hanno mostrato che nessuna delle diete ha provocato cambiamenti significativi nella diversità microbica della bocca o dell’intestino. Tuttavia, nei gruppi che hanno consumato succhi, con o senza cibi solidi, si è osservato un aumento della presenza di specifici batteri associati a infiammazione e malattie.

 

A subire le maggiori variazioni è stato il microbioma orale, il che potrebbe avere implicazioni sulla salute generale. Infatti, numerosi studi suggeriscono che i cambiamenti nella flora batterica della bocca possono influenzare non solo il sistema digestivo, ma anche quello immunitario e cardiovascolare.

 

Il ruolo delle fibre: un problema sottovalutato

Uno degli aspetti critici delle diete a base di succhi è la scarsità di fibre. La spremitura della frutta e della verdura rimuove gran parte delle fibre insolubili, fondamentali per il regolare transito intestinale e per la consistenza delle feci.

 

La conseguenza? Un rischio più elevato di stitichezza, ma non solo. Gli esperti sottolineano che un basso apporto di fibre può alterare il microbioma intestinale, favorendo squilibri che potrebbero avere implicazioni negative a lungo termine.

 

Un falso mito da sfatare

“La maggior parte delle persone considera i succhi come un metodo salutare per purificare il corpo, ma il nostro studio suggerisce il contrario,” ha dichiarato la dottoressa Melinda Ring, autrice senior della ricerca. “Consumare elevate quantità di succhi con un basso contenuto di fibre potrebbe causare alterazioni del microbioma, con possibili effetti avversi come infiammazione e problemi intestinali.”

 

Cautela nell’interpretazione dei dati

Nonostante queste scoperte, gli studiosi avvertono che lo studio presenta alcuni limiti. Il campione di partecipanti era ridotto e la dieta è stata seguita per soli tre giorni, un periodo troppo breve per trarre conclusioni definitive.

 

Inoltre, gli autori hanno osservato che 14 giorni dopo la fine dell’esperimento, il microbioma tendeva a tornare alla sua composizione iniziale, suggerendo che gli effetti potrebbero non essere permanenti. Tuttavia, resta il dubbio su cosa potrebbe accadere con un consumo prolungato o ripetuto di succhi nel tempo.

 

Prossimi passi nella ricerca

Gli autori dello studio sottolineano l’importanza di ulteriori indagini per comprendere meglio gli effetti a lungo termine delle diete a base di succhi. “Abbiamo analizzato solo un periodo di tre giorni, ma molte persone seguono questi regimi per settimane o li ripetono frequentemente. Ci aspettiamo che eventuali effetti negativi cumulativi possano essere più rilevanti nel lungo periodo,” affermano i ricercatori.

 

Considerazioni finali

Anche se lo studio non demonizza completamente i succhi, mette in guardia contro il loro uso eccessivo, soprattutto se non bilanciato da un adeguato apporto di fibre. Chiunque voglia adottare una dieta a base di succhi dovrebbe essere consapevole dei possibili effetti collaterali e considerare alternative più equilibrate.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nutrients.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?